Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Programmazione >> Computer Programming Languages >> .

Quali sono alcuni esempi di lingue senza contesto e come sono diversi dagli altri tipi?

Ok, approfondiamo le lingue senza contesto (CFL) e il modo in cui si accumulano contro altre classi di lingua.

Quali sono le lingue senza contesto (CFL)?

Un linguaggio senza contesto è un linguaggio formale che può essere generato da una grammatica senza contesto (CFG). Un CFG è costituito da:

* un insieme di simboli non terminali (variabili): Questi rappresentano le categorie sintattiche (ad es. "Frase", "Frase sostantivo", "Verbo Frase").

* Un set di simboli del terminale: Questi sono i simboli reali che compongono le stringhe del linguaggio (ad es. Lettere, cifre, punteggiatura).

* Un insieme di regole di produzione: Questi definiscono come i non terminali possono essere riscritti come sequenze di terminali e non terminali. Una regola di produzione ha la forma `A-> α`, in cui` A` è un non terminale e `α` è una stringa di terminali e/o non terminali. Il lato sinistro di ciascuna produzione deve essere un singolo non terminale.

* un simbolo iniziale: Un non terminale che rappresenta l'inizio della derivazione.

L'aspetto chiave di un CFG è che quando viene riscritto un non terminale, succede * indipendentemente * dei simboli circostanti. È qui che proviene la parte "senza contesto". La regola di riscrittura per un non terminale dipende solo da quel non terminale stesso, non da ciò che ci circonda.

Esempi di lingue senza contesto:

1. `a^n b^n` (numero uguale di a e b): Questo linguaggio è costituito da stringhe in cui il numero di "A" è uguale al numero di "B", e tutte le "A vengono prima di tutte le" B ". Esempi:"", "AB", "AABB", "AAABBB".

* Un CFG per questa lingua è:

`` `

S -> ASB | ε (ε rappresenta la stringa vuota)

`` `

* Spiegazione:

* `S` è il simbolo di inizio.

* La regola `s -> asb` aggiunge ricorsivamente una 'A' all'inizio e una 'b' alla fine, assicurando che vengano sempre abbinate.

* La regola `s -> ε` fornisce il caso di base, consentendo la derivazione di interrompere.

2. Palindromi: Il linguaggio dei palindromi su un po 'di alfabeto (ad esempio, {a, b}). Un palindrome legge gli stessi in avanti e indietro. Esempi:"", "A", "B", "AA", "BB", "Aba", "Abba", "Racecar".

* Un cfg per palindromi su {a, b} è:

`` `

S -> asa | BSB | a | B | ε

`` `

* Spiegazione:

* `S` è il simbolo di inizio.

* `S -> asa` aggiunge 'a' ad entrambe le estremità.

* `S -> bsb` aggiunge 'b' ad entrambe le estremità.

* `S -> a`,` s -> b` e `s -> ε` forniscono i casi di base.

3. parentesi bilanciate: Il linguaggio delle stringhe con parentesi bilanciate (ad esempio, "()", "(())", "() ()").

* Un CFG per parentesi bilanciate è:

`` `

S -> (s) s | ε

`` `

* Spiegazione:

* `S` è il simbolo di inizio.

* `S -> (s) s` genera una coppia di parentesi corrispondenti che racchiudono un'altra stringa bilanciata, seguita da un'altra stringa bilanciata. Ciò consente la nidificazione e la concatenazione di parentesi bilanciate.

* `S -> ε` è il caso di base (la stringa vuota è considerata bilanciata).

4. Espressioni aritmetiche: Il linguaggio di espressioni aritmetiche valide con operatori come +, -, *, /e parentesi.

* Un CFG semplificato (senza precedenza dell'operatore) potrebbe essere:

`` `

E -> E + E | E - E | E * E | E / E | (E) | id

`` `

dove `id` rappresenta un identificatore (nome o numero variabile).

* Sarebbe necessario un CFG più complesso per far rispettare la precedenza e la associazione dell'operatore.

5. La maggior parte della sintassi del linguaggio di programmazione: La sintassi della maggior parte dei linguaggi di programmazione (come C, Java, Python) è in gran parte priva di contesti. I compilatori utilizzano parser in base ai CFG per controllare la struttura dei programmi. Esistono alcuni aspetti dei linguaggi di programmazione che non sono privi di contesto (come dichiarare una variabile prima dell'uso)

In che modo i CFL differiscono dalle altre classi di lingua:

Per comprendere la differenza, dobbiamo considerare la gerarchia di Chomsky, che classifica le lingue in base alla complessità delle loro grammatiche e delle macchine che possono riconoscerle:

* Lingue regolari:

* Definito da espressioni regolari o automi finiti (FAS).

* Meno potente dei CFL.

* Può riconoscere semplici schemi, ma non è in grado di gestire strutture nidificate o conteggio.

* * Esempio di una lingua normale:* stringhe contenenti "AB" (ad esempio, "cabina", "abab", "xyzab"). Anche la lingua `A*B*` (qualsiasi numero di 'a qualsiasi numero di' B) è regolare.

* * Differenza chiave:* Le lingue regolari possono solo tenere traccia di una quantità limitata di informazioni. Non possono "ricordare" quante A hanno visto per assicurarsi che ci siano lo stesso numero di B.

* Lingue sensibili al contesto (CSLS):

* Più potente di CFL.

* Riconosciuto da automi limitati lineari (LBA).

* Le regole di produzione possono dipendere dal * contesto * del non terminale riscritto. Una regola potrebbe apparire come `αaβ -> αγβ`, il che significa che 'A' può essere riscritto in 'γ' solo quando è tra 'α' e 'β'.

* * Esempio di un linguaggio sensibile al contesto:* `a^n b^n c^n` (numero uguale di 'a's', b's e 'c in ordine). Questo * non può * essere fatto con un CFG.

* Lingue enumerabili ricorsivamente (Rels) / Turing-Rognizable Lingue:

* Classe più potente.

* Riconosciuto dalle macchine Turing.

* Qualsiasi lingua che può essere riconosciuta da un algoritmo è ricorsivamente enumerabile.

Ecco una tabella che riassume le differenze chiave:

| Classe linguistica | Meccanismo di definizione | Automaton | Potere espressivo | Esempi |

| ------------------------- | --------------------------------- | ------------------------------ | -------------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------------------------------------- |

| Lingue regolari | Espressioni regolari/Fas | Automate finito | Modelli più semplici, memoria finita | `A*B*`, stringhe contenenti "AB" |

| Lingue senza contesto | Grammatica senza contesto | Pushdown Automaton (PDA) | Strutture nidificate, conteggio limitato (usando uno stack) | `A^n B^n`, palindromi, parentesi bilanciate, sintassi del linguaggio di programmazione |

| L | Grammatica sensibile al contesto | Automate lineare limitato | Dipendenze più complesse | `a^n b^n c^n` |

| Recorsivamente enumerabile | Turing Machine | Turing Machine | Qualsiasi linguaggio calcolabile | Soluzione di soluzioni di problemi |

Perché i CFL sono importanti?

* Languagie di programmazione: Come accennato, formano le basi per l'analisi della sintassi del linguaggio di programmazione. I compilatori utilizzano strumenti che generano parser da CFGS (ad es. YACC, bisonte).

* Elaborazione del linguaggio naturale: Mentre i linguaggi naturali non sono strettamente privi di contesto, i CFG sono un'approssimazione utile per modellare alcuni aspetti della struttura delle frasi.

* Strutture di dati: I CFL possono modellare la struttura di alcune strutture di dati, come XML o JSON.

* Informatica teorica: Sono un'area cruciale di studio sulla teoria degli automi e sulla teoria del linguaggio formale, colmare il divario tra lingue regolari (più semplici) e linguaggi sensibili al contesto (più complessi).

Esempio che illustra la differenza (a^n b^n vs. a^n b^n c^n):

* `a^n b^n` è senza contesto: Come abbiamo visto, possiamo facilmente scrivere un CFG per questo usando il comportamento simile allo stack delle regole di produzione CFG. Il CFG può "ricordare" il numero di "A spingendoli concettualmente su uno stack, e quindi" abbinare "ogni 'B' facendo scoppiare una 'A' dallo stack.

* `a^n b^n c^n` non è privo di contesto: Questa lingua richiede di ricordare * due * conteggi (il numero di "A e il numero di" B) per assicurarsi che siano uguali al numero di "C. Un PDA, con il suo singolo stack, non può farlo direttamente. Per dimostrare che non è privo di contesti, in genere useresti il ​​lemma di pompaggio per le lingue senza contesto.

In sintesi, le lingue senza contesto sono una classe di lingue formali potente e ampiamente applicabile. Sono più espressivi delle lingue regolari, consentendo la modellazione di strutture nidificate e conteggi semplici, ma meno potenti delle lingue sensibili al contesto, che possono gestire dipendenze più complesse. Sono un concetto fondamentale nell'informatica con applicazioni in compilatori, progettazione del linguaggio di programmazione e elaborazione del linguaggio naturale.

 

Programmazione © www.354353.com