Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Programmazione >> Computer Programming Languages >> .

Programmi incredibilmente complicati che accettano altri come input e generano un output di file di oggetti eseguibili binari?

La creazione di un programma che accetta un altro programma come input e genera un eseguibile binario come output è un compito complesso, che comprende diverse aree sofisticate di informatica. Non ci sono programmi singoli e prontamente disponibili che lo fanno in modo generale, poiché il processo dipende fortemente dalla lingua del programma di input, dall'architettura target e dalla funzionalità desiderata. Invece, è una raccolta di strumenti e tecniche. Ecco una ripartizione degli aspetti incredibilmente complicati coinvolti:

1. Analisi e analisi del codice sorgente:

* Analisi specifica della lingua: Il programma di input potrebbe essere scritto in qualsiasi lingua (C, C ++, Java, Python, Rust, ecc.). Ogni lingua ha la sua sintassi e la sua semantica, che richiede un parser dedicato per comprendere la struttura del codice. Ciò comporta l'analisi lessicale (abbattere il codice in token), l'analisi della sintassi (creazione di un albero di analisi) e l'analisi semantica (comprensione del significato del codice). L'analisi robusta è fondamentale per gestire strutture di codice complesse, tra cui macro, modelli e compilazione condizionale.

* generazione di albero di sintassi astratto (AST): I parser generalmente generano un AST, una rappresentazione simile a un albero della struttura del programma. Questo AST è una rappresentazione intermedia chiave utilizzata nei passaggi successivi.

* Flusso di controllo e analisi del flusso di dati: Comprendere il flusso di controllo del programma (come l'esecuzione salta tra diverse parti del codice) e il flusso di dati (come vengono utilizzati e modificati i dati) per l'ottimizzazione e la generazione del codice. Ciò comporta algoritmi come il raggiungimento di definizioni, analisi variabili dal vivo e grafici a flusso di controllo.

2. Generazione di rappresentazione intermedia (IR):

* Traduzione in un IR comune: L'AST viene spesso tradotto in una rappresentazione intermedia di livello inferiore. L'IRS comune include LLVM IR, codice a tre indirizzi o IR personalizzati. L'IR fornisce una rappresentazione indipendente dalla piattaforma che semplifica l'esecuzione di ottimizzazioni e colpire diverse architetture.

3. Ottimizzazione:

* Ottimizzazioni di alto livello: Queste ottimizzazioni funzionano sull'IR e mirano a migliorare le prestazioni del programma senza cambiare la sua semantica. Esempi includono piegatura costante, eliminazione del codice morto, integrazione, srotolazione del loop e varie forme di movimento del codice.

* Ottimizzazioni di basso livello: Questi si concentrano sulla generazione di codice macchina più efficiente. Le tecniche includono l'allocazione del registro, la pianificazione delle istruzioni e la compattazione del codice.

4. Generazione del codice:

* Generazione del codice specifico per target: L'IR ottimizzato viene quindi tradotto in codice macchina specifico per l'architettura target (X86, ARM, RISC-V, ecc.). Ciò comporta la mappatura delle istruzioni IR alle istruzioni della macchina, la gestione dei registri e la gestione della memoria.

* Integrazione del linker: Il codice macchina generato viene generalmente assemblato in file di oggetti, che sono quindi collegati insieme ad altri file di oggetti (come le librerie standard) per produrre un eseguibile finale. Il linker risolve i simboli, gestisce il trasferimento e crea il file eseguibile finale.

5. Strumenti di costruzione del compilatore e framework:

* Generatori di lexer e parser: Strumenti come Lex/Flex e YACC/Bison vengono utilizzati per automatizzare la creazione di lexer e parser.

* Infrastruttura del compilatore LLVM: LLVM fornisce un quadro completo per la costruzione di compilatori, tra cui un IR, un ottimizzatore e generatori di codice per varie architetture.

Esempi di scenari complessi:

* Compilazione di un programma che utilizza il collegamento dinamico: Ciò richiede la gestione delle complessità delle librerie condivise e del collegamento in esecuzione.

* Compilazione di un programma che utilizza la compilation just-in-time (JIT): Ciò comporta la generazione di codice in fase di esecuzione e richiede una sofisticata gestione del runtime.

* Compilazione di un programma che utilizza la concorrenza (thread o processi): Ciò richiede un'attenta gestione delle primitive di sincronizzazione e dei problemi di concorrenza.

* Compilazione incrociata: Compilare un programma per un'architettura diversa da quella su cui esegue il compilatore.

In breve, costruire un sistema che assume un programma arbitrario come input e genera un eseguibile binario è un'impresa monumentale, che richiede competenze nella progettazione del compilatore, nella teoria del linguaggio di programmazione e nell'architettura informatica. I compilatori esistenti come GCC e Clang sono già esempi incredibilmente complessi di questo e sono altamente specializzati per le loro lingue e architetture supportate. Creare una versione davvero universale sarebbe un immenso progetto di ricerca.

 

Programmazione © www.354353.com