1. Flag del compilatore:
Queste sono le ottimizzazioni di maggior impatto. Li aggiungi alla riga di comando della compilation (ad esempio, `g ++ -o3 -fast -math ...`).
* `-o`,` -o2`, `-o3`,` -ofast`: Queste flag controllano il livello di ottimizzazione. `-O` è un'ottimizzazione di base,` -o2` è un buon equilibrio tra velocità e tempo di compilazione, `-o3` è un'ottimizzazione aggressiva e` -ofast` consente ottimizzazioni ancora più aggressive, violando potenzialmente gli standard IEEE 754 per l'aritmetica a punta mobile (vedi sotto). Inizia con `-o2` o` -o3` a meno che tu non abbia motivi specifici per non farlo.
* `-FFAST-Math`: Questo è cruciale per la matematica veloce. Consente diverse altre ottimizzazioni che possono accelerare significativamente i calcoli ma possono compromettere la rigorosa precisione richiesta da IEEE 754:
* Riordinamento delle operazioni: GCC può riorganizzare i calcoli per migliorare l'efficienza, anche se modifica leggermente il risultato a causa delle limitazioni di precisione a punta mobile.
* usando funzioni matematiche più veloci ma meno precise: Potrebbe sostituire le funzioni matematiche standard (come `sin`,` cos`, `exp`) con approssimazioni più veloci.
* Supponendo che le operazioni siano associative e distributive: Ciò consente un ulteriore riordino e semplificazione.
* Regolamento di aliasing rigoroso: Ciò può aiutare il compilatore a creare migliori ottimizzazioni tra diversi tipi di dati.
* `-march =nativo`: Questo flag dice al compilatore di generare codice specificamente ottimizzato per l'architettura CPU. Sfrutta istruzioni e caratteristiche specifiche del processore, con conseguente significativi miglioramenti della velocità. Tieni presente che il codice compilato con questo flag potrebbe non essere portabile ad altre architetture.
* `-mse`,` -mse2`, `-mse3`,` -mssse3`, `-mse4`,` -mavx`, `-mavx2`, ecc.: Questi flag consentono il supporto per set di istruzioni SIMD (single, più dati) specifici. Le istruzioni SIMD consentono l'elaborazione parallela di più elementi di dati, accelerando drasticamente molte operazioni matematiche. Usa i flag che corrispondono alle capacità della CPU.
2. Ottimizzazioni a livello di codice:
Anche con flag di compilatore aggressivi, il codice ben scritto è essenziale per prestazioni ottimali.
* Utilizzare tipi di dati appropriati: Scegli il tipo di dati più piccolo che possa rappresentare i dati senza perdita di precisione. Ad esempio, utilizzare `float` invece di` doppio` se l'accuratezza a singola precisione è sufficiente.
* Vettorizzazione: Struttura i tuoi loop e i dati per consentire al compilatore di vettoriali facilmente. Ciò significa elaborare più elementi di dati contemporaneamente utilizzando le istruzioni SIMD. L'auto-vettorializzazione di GCC è abbastanza buona, ma potrebbe essere necessario aiutarla utilizzando allocazioni di memoria allineate e garantire che le iterazioni del loop siano indipendenti.
* Identità matematiche e algoritmi: Usa identità e algoritmi matematici efficienti. Ad esempio, l'utilizzo di `exp2 (x)` invece di `exp (x)` può essere più veloce perché il primo è ottimizzato specificamente per poteri di 2. Prendi in considerazione librerie specializzate per le operazioni a matrice (come Eigen o Blas).
* Loop Sroolling: Srotolare manualmente i loop (ripetere il corpo del loop più volte) per ridurre le spese generali di loop, ma essere consapevoli della pressione del registro. Il compilatore potrebbe già eseguire questa ottimizzazione, quindi test prima e dopo.
* Modelli di accesso alla memoria: Organizza i dati in memoria per ridurre al minimo le mancate cache. Accedi ai dati in sequenza quando possibile.
* Funzione in linea: Per funzioni piccole e frequentemente chiamate, prendere in considerazione l'uso della parola chiave `inline` per ridurre il sovraccarico della chiamata. Il compilatore può comunque decidere di non in linea, in base alla propria analisi di ottimizzazione.
3. Biblioteche:
* Librarie matematiche ottimizzate: Usa librerie come Eigen (per algebra lineare), BLAS (sottoprogrammi di algebra lineare di base) e lapack (pacchetto di algebra lineare). Questi sono altamente ottimizzati per varie architetture e spesso superano il codice scritto a mano.
4. Profilazione:
Dopo aver applicato le ottimizzazioni, utilizzare un profiler (come `gprof` o perf) per identificare i colli di bottiglia delle prestazioni. Questo ti aiuta a concentrare i tuoi sforzi sulle parti del tuo codice più critiche.
Nota importante su `-FFast-Math`:
Mentre `-FFast-Math` offre significativi guadagni di prestazioni, può portare a inesattezze. Se i tuoi calcoli richiedono una rigorosa aderenza agli standard IEEE 754 (ad esempio, nell'informatica scientifica o nelle applicazioni finanziarie), evitare di utilizzare questo flag o verificare attentamente i risultati rispetto a una versione non ottimizzata.
Comando di compilazione di esempio:
`` `Bash
g ++ -o3 -ffast -math -march =nativo -mavx2 my_math_program.cpp -o my_math_program
`` `
Ricorda di adattare le bandiere alla tua CPU specifica e ai requisiti di precisione della tua applicazione. Profilo e benchmark sempre per garantire che le ottimizzazioni migliorino effettivamente le prestazioni.
Programmazione © www.354353.com