Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Programmazione >> C /C + + Programming >> .

Come viene utilizzata la memorizzazione in algoritmi di programmazione dinamica?

La memorizzazione è una tecnica di ottimizzazione cruciale utilizzata nella programmazione dinamica per migliorare significativamente l'efficienza. Funziona memorizzando i risultati di costose chiamate di funzione e restituendo il risultato memorizzato nella cache quando si verificano di nuovo gli stessi input. Ciò evita calcoli ridondanti, portando a un drammatico accelerazione, in particolare per problemi con sotto -problemi sovrapposti.

Ecco come viene utilizzato:

1. Identificazione di sottoproblemi sovrapposti: La programmazione dinamica risolve i problemi abbattendoli in sottoproblemi più piccoli e sovrapposti. Se lo stesso sottoproblema si incontra più volte, la memorizzazione può prevenire il ricalcolo.

2. Schemazione dei risultati: Una struttura di dati, di solito una tabella hash (dizionario in Python) o un array, viene utilizzata per archiviare i risultati dei sottoproblemi. L'input al sottoproblema (ad esempio, i parametri di una funzione ricorsiva) funge da chiave e il risultato calcolato è il valore.

3. Verifica dei risultati memorizzati nella cache: Prima di calcolare la soluzione a un sottoproblema, l'algoritmo controlla l'archiviazione per vedere se il risultato è già disponibile. Se lo è, il risultato memorizzato nella cache viene restituito immediatamente.

4. Risultati di memorizzazione e restituzione: Se il risultato non è memorizzato nella cache, l'algoritmo lo calcola, lo memorizza nella struttura dei dati e quindi lo restituisce.

Esempio (sequenza Fibonacci):

Una soluzione ricorsiva ingenua per la sequenza di Fibonacci è altamente inefficiente a causa di ripetuti calcoli. La memorizzazione migliora drasticamente questo:

soluzione ricorsiva ingenua (inefficiente):

`` `Python

def fibonacci_naive (n):

Se n <=1:

restituire n

restituisce fibonacci_naive (n-1) + fibonacci_naive (n-2)

`` `

Soluzione ricorsiva memorizzata:

`` `Python

Memo ={} # Dizionario per la memorizzazione

def fibonacci_memo (n):

Se N in memo:

Return Memo [n]

Se n <=1:

risultato =n

altro:

risultato =fibonacci_memo (n-1) + fibonacci_memo (n-2)

Memo [n] =risultato

risultato di ritorno

`` `

Nella versione memorizzata:

* `Memo` memorizza numeri di fibonacci precedentemente calcolati.

* Prima di fare una chiamata ricorsiva, `Fibonacci_memo` controlla se il risultato per` n` è già in `memo`.

* Se lo è, il valore memorizzato viene restituito direttamente. Altrimenti, il risultato viene calcolato, memorizzato in `memo` e poi restituito.

Questo cambiamento trasforma un algoritmo esponenziale in un algoritmo a tempo lineare. La chiave sta evitando i calcoli ridondanti degli stessi numeri di Fibonacci più volte.

in sostanza: La memorizzazione trasforma un approccio di programmazione dinamica dall'alto verso il basso (ricorsivo) in uno più efficiente nella cache di risultati intermedi. Completa gli approcci di tabulazione (bottom-up), che evitano anche calcoli ridondanti ma utilizza metodi iterativi anziché ricorsione. La scelta tra memorizzazione e tabulazione dipende spesso dal problema specifico e dalla preferenza del programmatore; Entrambi raggiungono lo stesso obiettivo di evitare calcoli ridondanti.

 

Programmazione © www.354353.com