* Performance migliorate: Consentendo a più processori di lavorare su diverse parti di un problema contemporaneamente e condividere prontamente i dati, gli SMP accelerano significativamente il calcolo rispetto ai sistemi a singolo processore. Ciò è particolarmente vantaggioso per le applicazioni che possono essere facilmente parallelizzate.
* Programmazione semplificata: Rispetto ai sistemi di memoria distribuiti, la programmazione per la memoria condivisa è spesso più semplice. I programmatori non hanno bisogno di gestire esplicitamente la comunicazione tra i processori; Invece, possono utilizzare variabili condivise e meccanismi di sincronizzazione (come mutex o semafori) per coordinare l'accesso alla memoria condivisa.
* Condivisione efficiente dei dati: La condivisione dei dati tra i processori è estremamente veloce perché si verifica direttamente attraverso la memoria condivisa. Ciò elimina il sovraccarico associato all'invio di dati su una rete, necessaria nei sistemi di memoria distribuita. Ciò rende gli SMP adatti per applicazioni con elevati requisiti di condivisione dei dati.
* conveniente (per alcune applicazioni): Sebbene gli SMP di fascia alta possono essere costosi, possono essere una soluzione più economica rispetto ai sistemi di memoria distribuita per alcune applicazioni che non richiedono livelli estremamente elevati di parallelismo o un numero enorme di core. La programmazione relativamente più semplice e l'accesso ai dati più rapidi possono compensare parte del costo dell'hardware.
Tuttavia, anche gli SMP hanno dei limiti:
* Sfide di scalabilità: Il numero di processori che possono condividere efficacemente un singolo spazio di memoria è limitato a causa dei colli di bottiglia della larghezza di banda di memoria e della contesa per l'accesso a risorse condivise. L'aggiunta di più processori potrebbe non aumentare proporzionalmente le prestazioni oltre un certo punto.
* Complessità di sincronizzazione: Mentre la programmazione è più semplice della memoria distribuita, è necessaria un'attenta considerazione per gestire l'accesso alle risorse condivise per evitare le condizioni di gara e la corruzione dei dati. L'uso corretto delle primitive di sincronizzazione è cruciale.
* Problemi di coerenza della memoria: La manutenzione della coerenza dei dati tra più processori che accede alla stessa posizione di memoria richiede un'attenta programmazione e potenzialmente supporto hardware (protocolli di coerenza della cache).
In sintesi: I multiprocessori di memoria condivisa sono preziosi per le applicazioni che possono beneficiare dell'elaborazione parallela e richiedono una condivisione efficiente dei dati, ma la loro scalabilità è limitata rispetto ad altre architetture di elaborazione parallele. Sono una buona scelta quando il livello di parallelismo è moderato e la facilità di programmazione è una priorità. Esempi di applicazioni ben adatte agli SMP includono server di database, server Web e alcune attività di elaborazione scientifica.
Programmazione © www.354353.com