Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> presentazione Software >> .

Come raccogliere informazioni sulla presentazione?

La raccolta di informazioni per una presentazione dipende fortemente dall'argomento e dal tuo pubblico. Ecco una ripartizione di come raccogliere le informazioni necessarie:

1. Definire l'ambito e gli obiettivi della presentazione:

* Argomento: Cosa presenterai esattamente? Sii specifico. Un argomento ampio come "cambiamenti climatici" deve essere ristretto (ad esempio, "l'impatto dei cambiamenti climatici sulle comunità costiere").

* pubblico: A chi stai presentando? Le loro conoscenze, interessi e livello di competenza esistenti detteranno la complessità e lo stile della tua presentazione.

* Obiettivo: Cosa vuoi che il tuo pubblico porti via dalla tua presentazione? Vuoi informare, persuadere, ispirare o intrattenere? Questo guiderà la tua raccolta di informazioni.

* Messaggio chiave: Qual è l'unica idea principale che vuoi che il tuo pubblico ricordi?

2. Metodi di ricerca:

Una volta che hai una chiara comprensione dell'ambito della tua presentazione, puoi iniziare a raccogliere informazioni utilizzando vari metodi:

* Ricerca online:

* Database accademici: JStor, Google Scholar, PubMed (per argomenti medici), ecc., Offri informazioni credibili e approfondite.

* Siti Web rispettabili: Siti Web governativi (.gov), istituzioni educative (.edu) e organizzazioni di notizie affermate sono generalmente fonti affidabili. Diffidare dei siti .com; Valuta attentamente la loro credibilità.

* Libri: Le biblioteche online e i rivenditori di libri forniscono l'accesso a una vasta gamma di informazioni.

* Video e podcast: YouTube, Ted Talks e Podcast possono offrire preziose informazioni e diverse prospettive.

* Ricerca offline:

* Risorse della libreria: Le biblioteche offrono accesso a libri, riviste e altre risorse che potrebbero non essere disponibili online.

* Interviste: Condurre interviste con esperti o individui con esperienza pertinente.

* Sondaggi: Raccogli i dati dal tuo pubblico di destinazione attraverso sondaggi.

* Case Studies: Analizza esempi del mondo reale rilevanti per il tuo argomento.

3. Valutazione di fonti di informazione:

Valuta criticamente le informazioni che trovi. Considera questi fattori:

* Autorità: L'autore o l'organizzazione è credibile? Quali sono le loro credenziali?

* Precisione: Le informazioni sono fattuali e aggiornate? Ci sono fonti di supporto o prove?

* Oggettività: Le informazioni sono imparziali e prive di opinioni personali o ordini del giorno?

* valuta: Quanto sono recenti le informazioni? Alcuni argomenti richiedono dati molto attuali.

* Copertura: La fonte fornisce dettagli e profondità sufficienti per le tue esigenze?

4. Organizzare le tue informazioni:

Dopo aver raccolto le tue informazioni, organizzale logicamente. Prendi in considerazione l'uso:

* Mappe mentali: Visualizza le connessioni tra idee diverse.

* Contorni: Crea un framework strutturato per la tua presentazione.

* Notecard: Riassumi i punti chiave per ogni sezione della presentazione.

5. Citando le tue fonti:

Cita sempre correttamente le tue fonti per evitare il plagio e dare credito dove è dovuto. Usa uno stile di citazione coerente (ad es. APA, MLA, Chicago).

Seguendo questi passaggi, è possibile raccogliere e organizzare efficacemente le informazioni necessarie per una presentazione avvincente e informativa. Ricorda di iniziare presto e concedere molto tempo per la ricerca e l'organizzazione.

 

software © www.354353.com