Algoritmo:
* Definizione: Una procedura passo-passo e ben definita o un insieme di istruzioni per risolvere un problema specifico o realizzare un compito particolare. È un piano logico o un progetto.
* Focus: Il "cosa" da fare. Descrive il * metodo * o * logica * per risolvere un problema.
* Rappresentazione: Può essere espresso in varie forme:
* Linguaggio naturale (come l'inglese)
* Pseudocodice (codice informale, leggibile dall'uomo)
* Diagrammi di flusso (diagrammi)
* Notazione matematica
* eseguibile? No. Un algoritmo è concettuale. Non è qualcosa che puoi eseguire direttamente su un computer.
* Abstrazione: Più astratto. Si concentra sui passaggi fondamentali della soluzione senza preoccuparsi di specifici dettagli del linguaggio di programmazione o dettagli hardware.
* Esempio:
* Algoritmo per trovare il numero più grande in un elenco:
1. Supponiamo che il primo numero nell'elenco sia il più grande.
2. Iterazione attraverso il resto dell'elenco.
3. Per ogni numero, confrontalo con l'attuale "più grande".
4. Se il numero corrente è più grande, aggiorna "più grande".
5. Dopo aver iterato attraverso l'intero elenco, "il più grande" è il risultato.
Programma:
* Definizione: Un'implementazione concreta di un algoritmo in un linguaggio di programmazione specifico (ad es. Python, Java, C ++). È un insieme di istruzioni che un computer può capire ed eseguire.
* Focus: Il "come" per farlo. Descrive i passaggi * esatti * da intraprendere, usando la sintassi e la semantica di un linguaggio di programmazione.
* Rappresentazione: Scritto in un linguaggio di programmazione specifico.
* eseguibile? SÌ. Un programma viene compilato (o interpretato) nel codice macchina che un computer può eseguire.
* Abstrazione: Meno astratto. Si occupa dei dettagli specifici del linguaggio di programmazione, delle librerie e dell'hardware.
* Esempio:
* Programma Python per trovare il numero più grande in un elenco (implementando l'algoritmo sopra):
`` `Python
def fint_largest (numeri):
Se non numeri:# gestire la custodia dell'elenco vuoto
restituire nessuno
più grande =numeri [0]
per il numero nei numeri:
se numero> più grande:
più grande =numero
Restituisce più grande
my_list =[10, 5, 20, 8, 15]
più grande_number =find_largest (my_list)
print (f "Il numero più grande è:{più grande_number}")
`` `
Analogia:
Pensaci così:
* Algoritmo: Una ricetta per una torta. Descrive gli ingredienti e i passaggi da prendere (mescolare, cuocere, ecc.).
* Programma: La torta reale che viene prodotta seguendo la ricetta e usando specifici strumenti e ingredienti da cucina.
Differenze chiave in una tabella:
| Caratteristica | Algoritmo | Programma |
| --------------- | -------------------------------------------- | ----------------------------------------------------- |
| Definizione | Procedura di risoluzione dei problemi passo-passo | Implementazione di un algoritmo nel codice |
| Focus | Cosa fare (logica) | Come farlo (implementazione) |
| Rappresentazione | Linguaggio naturale, pseudocodice, diagrammi di flusso | Codice linguistico di programmazione |
| eseguibile? | No | Sì |
| Abstrazione | Alto | Basso |
| dipendenza | Lingua indipendente | Dipendente dalla lingua |
In sintesi:
Un algoritmo è la * idea * o il * piano * per risolvere un problema. Un programma è la * realizzazione concreta * di quel piano, scritta in una lingua specifica che un computer può comprendere ed eseguire. Hai bisogno di un algoritmo prima di poter scrivere un programma per implementarlo.
software © www.354353.com