Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> ingegneria del Software >> .

Quali sono i diversi livelli di software di creazione di design?

I "livelli" del software di creazione di progettazione non sono categorie rigorosamente definite, ma possiamo classificarli in base alle funzionalità, alla complessità e agli utenti di destinazione. Ecco una rottura, concentrandosi sul software di design visivo:

1. Livello di base/principiante:

* Focus: Facilità d'uso, strumenti semplici, risultati rapidi. Spesso libero o molto economico.

* Funzionalità: Strumenti limitati, modelli pre-fatti, interfacce di trascinamento. Potrebbe non avere caratteristiche avanzate come l'editing vettoriale o i controlli tipografici complessi.

* Esempi: Canva, Adobe Express (precedentemente Adobe Spark), PicMonkey (Piani di base). Molti strumenti di progettazione grafica online gratuiti rientrano in questa categoria.

* Utenti: Utenti casuali, gestori di social media che necessitano di grafica rapida, studenti che imparano i principi di progettazione di base.

2. Livello intermedio:

* Focus: Strumenti più potenti, maggiore controllo, gamma più ampia di funzionalità. Equilibrio tra facilità d'uso e capacità professionali.

* Funzionalità: Editing vettoriale e raster, opzioni tipografiche più avanzate, gestione dei livelli, funzionalità di animazione di base (a volte), librerie più ampie di risorse.

* Esempi: Affinity Designer, GIMP (con plugin), alcune versioni di CorelDraw, Adobe Photoshop Elements.

* Utenti: Hobbisti, proprietari di piccole imprese, designer che hanno bisogno di più versatilità rispetto agli strumenti di base, ma non richiedono la piena potenza del software professionale.

3. Livello professionale/avanzato:

* Focus: Il massimo livello di controllo, strumenti sofisticati, ampie caratteristiche per progetti complessi. Di solito basato su abbonamento e più costoso.

* Funzionalità: Potenti vettori e raster editing, flussi di lavoro di editing non distruttivo, strumenti di tipografia avanzata, capacità di animazione (spesso robuste), scripting e automazione, supporto per plug-in ampio, capacità di uscita ad alta risoluzione, funzionalità di collaborazione.

* Esempi: Adobe Creative Suite (Photoshop, Illustrator, InDesign), Affinity Photo &Publisher, CorelDraw Graphics Suite, Sketch (Mac-Sony).

* Utenti: Graphic designer professionisti, illustratori, web designer, fotografi, editori di video e chiunque richieda funzionalità di progettazione di fascia alta.

oltre i "livelli":specializzazione

È importante notare che oltre a questi livelli generali, il software è anche specializzato in diverse aree di design:

* Editori grafici raster: Photoshop, GIMP (Focus su immagini basate su pixel)

* Editori grafici vettoriali: Illustrator, Affinity Designer, Sketch (Focus on Scalable Vector Graphics)

* Software di layout di pagina: InDesign, Affinity Publisher (focus su documenti multi-pagina come libri e brochure)

* Software di modellazione 3D: Blender, Cinema 4D, Maya (focus sul design tridimensionale)

* software di progettazione ui/ux: Figma, Adobe XD, Sketch (Focus on User Interface and User Experience Design)

* Software CAD: AutoCAD, Revit (Focus sulla progettazione assistita da computer per architettura, ingegneria e produzione)

Il miglior software per te dipende interamente dalle tue esigenze, dal livello di abilità e dal budget. Iniziare con uno strumento di base e passare gradualmente a software più avanzati man mano che le tue abilità e richieste crescono è un percorso comune.

 

software © www.354353.com