Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> ingegneria del Software >> .

Che cos'è la generalizzazione nell'analisi e nella progettazione del sistema?

Nell'analisi e nella progettazione del sistema, la generalizzazione è una potente tecnica di modellazione utilizzata negli approcci orientati agli oggetti, in particolare all'interno di UML (linguaggio di modellazione unificato). Rappresenta una relazione tra un'entità più generale (il genitore o la superclasse) e un'entità più specifica (il figlio o la sottoclasse). Il bambino eredita attributi e comportamenti (metodi) dal genitore e può anche aggiungere i propri attributi e comportamenti unici.

Ecco una rottura:

* Classe superclass/genitore: Questo rappresenta il concetto generale. Definisce gli attributi e i comportamenti comuni condivisi dalle sue sottoclassi.

* Classe sottoclasse/bambino: Ciò rappresenta un'istanza più specifica della superclasse. Eredita tutti gli attributi e i comportamenti della superclasse e può aggiungere le proprie caratteristiche specifiche.

Vantaggi della generalizzazione:

* Resusabilità del codice: Evita la ridondanza definendo attributi e comportamenti comuni una volta nella superclasse. Le sottoclassi ereditano questo codice, riducendo i tempi e gli sforzi di sviluppo.

* Manutenza: Le modifiche alla superclasse si propagano automaticamente a tutte le sottoclassi, semplificando la manutenzione. Se un attributo comune necessita di aggiornamento, devi solo cambiarlo in un posto.

* Estensibilità: Aggiungi facilmente nuove sottoclassi per rappresentare tipi più specifici senza modificare il codice esistente.

* Comprensibilità migliorata: Fornisce una chiara struttura gerarchica che rappresenta le relazioni tra entità diverse, rendendo il sistema più facile da comprendere e gestire.

Esempio:

Prendi in considerazione un sistema per la gestione dei dipendenti. Potresti avere una superclasse `persona 'con attributi come` name`, `indirizzo' e` numero di telefono '. Quindi, potresti avere sottoclassi come `dipendente`,` manager` e `appaltatore ', ognuno ereditando gli attributi di" persona "ma aggiungendo i propri attributi specifici (ad esempio,` stipendio` per "dipendente", `dipartimento` per` manager`, `contra

La relazione `is-a` è la chiave qui:un` dipendente` * è una * `persona`, un` manager` * è una * `persona` e così via. Questa relazione "is-a" indica chiaramente una generalizzazione.

Nei diagrammi UML, la generalizzazione è rappresentata da una linea solida con un triangolo vuoto che punta verso la superclasse.

In sostanza, la generalizzazione promuove la modularità, la riusabilità e la manutenibilità nella progettazione del sistema organizzando le entità in una struttura gerarchica basata sui loro punti in comune e differenze.

 

software © www.354353.com