Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> ingegneria del Software >> .

Descrivi una procedura che è possibile utilizzare per verificare che il calcolo eseguito dal pacchetto software sia corretto?

Non esiste un singolo metodo infallibile per garantire la correttezza dei calcoli del pacchetto software, ma una combinazione di tecniche può aumentare significativamente la fiducia. L'approccio dipende dalla natura del software e dai calcoli coinvolti. Ecco una procedura a più fronti:

1. Verifica attraverso il calcolo indipendente:

* Calcolo manuale (per casi semplici): Per piccoli set di dati o calcoli semplici, eseguire manualmente il calcolo e confrontare i risultati. Questo è il metodo più diretto, sebbene noioso, per la verifica.

* Software/strumento alternativo: Utilizzare un pacchetto software diverso o un calcolatore/strumento dedicato per eseguire lo stesso calcolo sugli stessi dati. Le discrepanze giustificano l'indagine. Prendi in considerazione l'utilizzo del software open source in cui il codice è disponibile pubblicamente per il controllo.

* Soluzione analitica (se applicabile): Se il problema ha una soluzione analitica nota (ad es. Risoluzione di un'equazione quadratica), confronta il risultato numerico del software con il risultato analitico esatto.

2. Test con input noti e output previsti:

* Test unitario: Se hai accesso al codice sorgente del software, scrivere test unitari che verificano la correttezza delle singole funzioni o moduli coinvolti nel calcolo. Ciò è particolarmente prezioso per algoritmi complessi.

* Casi di prova con risultati noti: Creare una suite di casi di test con input noti e i corrispondenti output previsti. Questi casi di test dovrebbero coprire una gamma di scenari, inclusi casi di bordo (ad es. Valori zero, numeri molto grandi o molto piccoli, condizioni al contorno). Confronta i risultati del software con i risultati previsti per ciascun caso di test.

3. Controlli di coerenza interna:

* Analisi dimensionale: Se il calcolo comporta quantità fisiche, verificare che le unità siano coerenti durante il calcolo e il risultato finale.

* Leggi sulla conservazione: Se applicabile (ad es. Nelle simulazioni di fisica), verificare se le quantità conservate (energia, moto, massa) sono effettivamente conservate in tolleranze accettabili.

* Controlli sanitari: Eseguire controlli di ragionevolezza. I risultati sono nell'intervallo previsto di valori? Hanno senso nel contesto del problema? I risultati estremi o inaspettati dovrebbero innescare ulteriori indagini.

* Risultati intermedi: Esamina i risultati intermedi per individuare dove potrebbero essersi verificati errori. Il problema potrebbe non essere con il risultato finale, ma con un passo lungo la strada.

4. Analisi di sensibilità:

* Varie leggermente gli input: Modificare leggermente i dati di input e osservare come cambia l'output. La sensibilità non realistica alle variazioni di input minori suggerisce un problema con il calcolo.

5. Revisione del codice (se applicabile):

* Chiedi a un altro programmatore di rivedere il codice per verificare gli errori logici o i difetti nell'algoritmo. Ciò è particolarmente vantaggioso per i calcoli complessi o critici.

6. Documentazione e tracciabilità:

* Documentazione approfondita del metodo di calcolo, del software utilizzato, dei dati di input e dei risultati ottenuti sono cruciali per la riproducibilità e il debug.

Considerazioni importanti:

* Accuratezza numerica: Sii consapevole delle limitazioni dovute all'aritmetica a punto galleggiante. Piccole discrepanze potrebbero essere accettabili a causa di errori di arrotondamento, in particolare per calcoli complessi che coinvolgono molti passaggi.

* Propagazione degli errori: Comprendi come gli errori nei dati di input si propagano attraverso il calcolo e influiscano sul risultato finale.

* Significato statistico: Per i calcoli che coinvolgono l'analisi statistica, verificare il significato statistico dei risultati.

Utilizzando una combinazione di questi metodi, è possibile aumentare significativamente la fiducia nella correttezza dei calcoli eseguiti da un pacchetto software. Nessuna tecnica singola offre certezza assoluta, ma un approccio a tutto tondo riduce al minimo il rischio che gli errori non siano rilevati.

 

software © www.354353.com