* "Qual è la dimensione dell'unità/partizione?" Se l'unità o la partizione sono inferiori a una certa dimensione (in genere circa 4 GB, ma alcuni strumenti utilizzano limiti più alti), il programma di installazione/formatter potrebbe * automaticamente * scegliere FAT32 perché FAT32 non supporta file più grandi di 4 GB e NTFS o EXFAT verrebbero sprecati su una piccola guida.
* "Quale sistema operativo accederà a questa unità/partizione?" Se la risposta indica sistemi più vecchi come versioni molto vecchie di Windows, DOS o alcuni sistemi incorporati, potrebbero essere selezionati FAT32 perché è ampiamente compatibile, mentre i file più nuovi potrebbero non essere supportati. Questa non è una domanda diretta, ma una selezione in un menu a discesa o una serie di caselle di controllo per quanto riguarda la compatibilità.
* "Quale file system vorresti usare?" Questa è la domanda più diretta e la presentazione di un elenco di opzioni (NTFS, FAT32, EXFAT) consente all'utente di scegliere esplicitamente FAT32.
In breve, non c'è una sola domanda. La decisione del software si basa su una combinazione delle dimensioni dell'unità, la compatibilità del sistema operativo previsto e le scelte esplicite dell'utente.
software © www.354353.com