Ecco una rottura delle sue caratteristiche chiave:
* inizia con il quadro generale: Il processo inizia definendo la funzionalità generale e gli obiettivi del sistema software. Questo design di alto livello delinea i componenti principali e le loro interazioni senza impantanarsi nei dettagli di implementazione.
* Decomposizione: Il sistema viene quindi sistematicamente decomposto in moduli o sottosistemi più piccoli e più gestibili. Ogni modulo esegue un'attività specifica e ben definita. Questa decomposizione continua ricorsivamente fino a quando i moduli non sono abbastanza semplici da essere facilmente implementati.
* Abstrazione: Ad ogni livello di decomposizione, vengono considerati solo dettagli essenziali. I dettagli di implementazione sono differiti a livelli più bassi. Ciò consente una chiara comprensione dell'architettura del sistema senza perdersi nei dettagli di basso livello.
* Struttura gerarchica: Il design risultante è una gerarchia di moduli, con moduli di livello superiore che chiedono moduli di livello inferiore per eseguire compiti specifici. Questa modularità rende il sistema più facile da comprendere, mantenere e modificare.
* Raffinamento graduale: Il processo di decomposizione e astrazione è iterativo. Ogni livello della gerarchia è raffinato progressivamente, aggiungendo maggiori dettagli man mano che il design avanza.
Esempio:
Supponiamo che tu stia progettando un'applicazione software per un sito Web di e-commerce. Un approccio top-down potrebbe procedere come segue:
1. Design di alto livello: Il sistema è definito con moduli per account utente, catalogo di prodotti, carrello della spesa, elaborazione dei pagamenti e gestione degli ordini.
2. Decomposizione: Il modulo "Catalogo di prodotti" viene ulteriormente suddiviso in sotto-moduli per la ricerca del prodotto, la visualizzazione del prodotto e la gestione dell'inventario.
3. Ulteriori decomposizione: Il sotto-modulo "Ricerca del prodotto" potrebbe essere suddiviso in moduli per indicizzazione, interrogazione e visualizzazione dei risultati.
4. Implementazione: Infine, ciascuno dei moduli di livello più basso è implementato nel codice.
Vantaggi dell'approccio dall'alto verso il basso:
* Organizzazione migliorata: Porta a un sistema ben strutturato e organizzato.
* più facile da capire: Semplifica la comprensione di sistemi complessi.
* Migliore manutenibilità: Le modifiche a un modulo hanno meno probabilità di influenzare altre parti del sistema.
* facilita lo sviluppo parallelo: Diversi team possono lavorare su moduli diversi contemporaneamente.
* Rilevamento precoce degli errori: È probabile che gli errori vengano identificati all'inizio del processo di progettazione.
Svantaggi dell'approccio dall'alto verso il basso:
* Difficile anticipare tutti i requisiti: Può essere difficile prevedere tutti i requisiti del sistema all'inizio.
* Rilevamento tardivo di problemi di basso livello: I problemi a livelli inferiori potrebbero non essere evidenti fino a tardi nel processo di progettazione.
* Potenziale per l'abbandono eccessivo: I progetti eccessivamente astratti possono essere difficili da implementare.
* può essere inflessibile: Le modifiche alla progettazione di alto livello possono richiedere cambiamenti significativi a livelli più bassi.
In pratica, raramente viene utilizzato un approccio puramente verso il basso. La progettazione del software spesso incorpora aspetti degli approcci top-down e bottom-up, sfruttando i rispettivi punti di forza. Questo approccio ibrido offre un processo di progettazione più equilibrato e robusto.
software © www.354353.com