1. Ripristino da un recente backup:
Questo è lo scenario * ideale *. Se esegui il backup regolarmente del tuo sito (e tu *dovresti *!), Il ripristino è semplice. I migliori backup includono:
* File: Una copia completa dei file del tuo sito Web (inclusa la cartella `WP-Content` che contiene temi, plugin, upload, ecc.).
* Database: Una copia del database WordPress (contenente post, pagine, commenti, impostazioni, ecc.).
Il processo di restauro varia a seconda del metodo di backup:
* Utilizzo di un plug -in di backup (ad es. UpDraftPlus, BackupBuddy): Questi plugin hanno in genere una funzione di ripristino integrata. Seguire attentamente le istruzioni del plugin. Spesso ciò comporta il download dei file di backup e quindi l'utilizzo dell'interfaccia del plugin per caricarli e ripristinarli.
* Restauro manuale (usando FTP e PhpMyAdmin): Questo metodo richiede più conoscenze tecniche. Avrai bisogno:
* un client FTP (ad es. FileZilla): Per caricare i file di back-up sul tuo server web.
* PhpMyAdmin (o strumento di gestione del database simile): Per ripristinare il database.
1. Ripristino del database: Importa il tuo file di backup del database SQL nel database MySQL del tuo Web Hosting utilizzando PhpMyAdmin. Assicurati di selezionare il database corretto da importare.
2. Restore di file: Usa il tuo client FTP per sovrascrivere i file del sito Web esistenti con i file di back-up. Controllare attentamente che stai caricando nella directory corretta.
2. Ripristino da un sito di staging:
Se si dispone di un sito di gestione temporanea (una copia del tuo sito in diretta utilizzata per i test), spesso puoi ripristinare facilmente il tuo sito live semplicemente copiando i file e il database dal tuo sito di staging al tuo sito in tempo reale. Ancora una volta, FTP e PhpMyAdmin (o strumenti del tuo pannello di controllo di hosting) sono tuoi amici qui.
3. Ripristino dal backup di un provider di hosting:
Molti fornitori di web hosting offrono backup automatici. Controlla il tuo pannello di controllo di hosting; Dovrebbe esserci un'opzione per ripristinare da un backup. Questo è spesso più semplice di un restauro manuale, ma i backup disponibili possono essere limitati (ad esempio, giornaliero o settimanale).
4. Se non hai backup (nel modo più duro):
Questo è lo scenario peggiore. Se non hai backup, il restauro è significativamente più difficile e può comportare una notevole perdita di dati. Le opzioni includono:
* Contattare il tuo provider di hosting: Potrebbero avere backup disponibili, anche se non è garantito.
* Reinstallazione di WordPress: Questo cancellerà il tuo sito esistente. Dovrai ricreare manualmente i tuoi contenuti, temi e plugin. Questo è fattibile solo se hai un contenuto relativamente scarso.
* Utilizzo di un archivio di siti Web (macchina Wayback): La Wayback Machine (Archive.org) potrebbe aver versioni archiviate del tuo sito Web. Tuttavia, questo è generalmente incompleto e può essere obsoleto.
Considerazioni importanti:
* Back sempre regolarmente il tuo sito! Questo è il passo più cruciale per prevenire la perdita di dati. Punta ai backup quotidiani o almeno settimanali.
* Test del processo di restauro: Prima di ripristinare il tuo sito in diretta, testare il ripristino su un sito di stadiazione o un ambiente di sviluppo locale. Questo aiuta a evitare problemi inaspettati.
* Aggiorna il tuo core WordPress, temi e plugin: L'aggiornamento regolarmente del software è fondamentale per la sicurezza e la stabilità.
* Scegli un provider di hosting affidabile: Un buon fornitore di hosting offre backup e supporto affidabili.
Prima di iniziare qualsiasi restauro, assicurati di comprendere completamente il processo e di avere un backup dei dati esistenti (anche se è imperfetto). Se non sei sicuro di uno qualsiasi dei passaggi, è meglio chiedere aiuto a un professionista di WordPress.
software © www.354353.com