* Strumenti di formattazione: Questi ti consentono di modificare l'aspetto del tuo testo, tra cui dimensioni e stile del carattere, spaziatura del paragrafo, allineamento, rientri, elenchi (proiettato, numerato) e altro ancora.
* Strumenti di modifica: Questi aiutano a correggere gli errori e perfezionare la tua scrittura. Gli esempi includono il controllo ortografico, il controllo della grammatica, il thesaurus, la ricerca e la sostituzione, le modifiche a binario e le funzionalità di commento.
* Strumenti di collaborazione: Se il elaboratore di testi lo supporta, questi ti consentono di condividere documenti e lavorare su di essi contemporaneamente con gli altri. Ciò comporta spesso funzionalità come la storia della versione, il commento e il coautore.
* Strumenti di layout: Questi influenzano la struttura generale e la presentazione visiva del documento. Esempi sono intestazioni e piè di pagina, numeri di pagina, margini, colonne, tabelle, inserimento e manipolazione delle immagini.
* Strumenti di riferimento: Caratteristiche che ti aiutano a gestire citazioni e bibliografie, come generatori di citazioni automatiche e strumenti di creazione di bibliografia.
* Strumenti di gestione dei file: Funzionalità che ti aiutano a salvare, aprire, stampare, esportare e importare documenti in diversi formati.
* Strumenti di estensione/componente aggiuntivo: Molti elaboratori di testi consentono di aggiungere funzionalità extra attraverso estensioni o componenti aggiuntivi, espandendo ulteriormente gli "strumenti" disponibili.
In sostanza, gli "strumenti" in un elaboratore di testi sono tutte le funzionalità al di là della semplice voce di testo di base che consentono di creare documenti professionali e raffinati.
software © www.354353.com