Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Word Processing Software >> .

Qual è il passaggio coinvolto nell'elaborazione delle informazioni?

I passaggi coinvolti nell'elaborazione delle informazioni possono essere descritti in diversi modi, a seconda del livello di dettaglio e del modello specifico utilizzato. Tuttavia, una rottura comune e relativamente completa include queste fasi:

1. Input: Questa è la fase iniziale in cui le informazioni vengono ricevute dall'ambiente. Questo può essere attraverso vari sensi (vista, udito, tocco, gusto, odore) o da fonti interne (memoria, emozioni). I dati vengono acquisiti in forma grezza.

2. codifica: L'ingresso grezzo viene tradotto in un formato che il sistema può comprendere ed elaborare. Ciò comporta spesso la trasformazione di informazioni sensoriali in impulsi neurali o la conversione dei dati in un formato digitale per un computer.

3. Storage: Le informazioni codificate vengono mantenute per un uso successivo. Ciò può comportare una memoria a breve termine (trattenimento temporaneamente), memoria a lungo termine (archiviazione di informazioni per periodi prolungati) o archiviazione dati nel disco rigido o cloud di un computer.

4. Elaborazione/trasformazione: Questo è il nucleo dell'elaborazione delle informazioni. Le informazioni memorizzate vengono manipolate, organizzate e interpretate. Ciò può comportare varie operazioni come il confronto, il contrasto, la classificazione, il calcolo, la risoluzione dei problemi e il processo decisionale.

5. Recupero: Ciò comporta l'accesso e il recupero di informazioni memorizzate quando necessario. Questo può essere deliberato (ad esempio, ricordare un fatto) o automatico (ad esempio, riconoscere un volto familiare).

6. Output: Le informazioni elaborate vengono comunicate o espresse in qualche forma. Ciò potrebbe comportare azioni, risposte verbali, report scritti o display visivi. È il risultato dell'intera catena di elaborazione.

7. Feedback: In molti sistemi, l'output viene monitorato e utilizzato per regolare o perfezionare l'elaborazione futura. Questo è cruciale per l'apprendimento e l'adattamento. I circuiti di feedback aiutano a migliorare l'accuratezza e l'efficienza.

È importante notare che queste fasi sono spesso intrecciate e non sempre sequenziali. Ad esempio, il recupero potrebbe innescare un'ulteriore elaborazione e il feedback può influenzare la codifica e l'archiviazione. Anche i dettagli specifici di ogni fase variano a seconda del contesto, sia che si tratti di cognizione umana o di un sistema informatico.

 

software © www.354353.com