Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Word Processing Software >> .

Qual è il processo di estrazione di modelli dai dati?

Estrazione di modelli dai dati, noti anche come Mining di pattern o Conoscenza Discovery , è un processo poliedrico che generalmente coinvolge questi passaggi:

1. Raccolta e preparazione dei dati:

* Dati di raccolta: Ciò comporta l'acquisizione di dati grezzi da varie fonti, che potrebbero includere database, file, sensori, raschiatura del web, ecc. La qualità e la quantità di dati influiscono significativamente sul successo dell'estrazione di pattern.

* Pulizia dei dati: Questo passaggio cruciale prevede la gestione di valori mancanti (imputazione o rimozione), che si occupano di valori anomali (rimozione o trasformazione) e correggere incoerenze o errori nei dati. Potrebbero anche essere impiegate tecniche di riduzione del rumore.

* Trasformazione dei dati: Ciò comporta la conversione dei dati in un formato adeguato per gli algoritmi di estrazione dei pattern. Ciò può includere la normalizzazione (funzionalità di ridimensionamento a un intervallo simile), l'ingegneria delle funzionalità (creazione di nuove funzionalità da quelle esistenti) o riduzione della dimensionalità (riducendo il numero di funzionalità preservando le informazioni importanti).

2. Mining di pattern:

Questo è il passaggio fondamentale in cui gli algoritmi vengono applicati per scoprire i modelli. La scelta dell'algoritmo dipende dal tipo di dati e dal tipo di modelli richiesti. Le tecniche comuni includono:

* Mining di pattern frequenti: Algoritmi come Apriori, FP-Growth ed Eclat trovano frequenti elementi nei dati transazionali (ad es. Analisi del cesto di mercato).

* Association Rule Mining: Questi algoritmi (come Apriori e FP-Growth) si basano su frequenti mining di modelli per scoprire regole che descrivono le relazioni tra gli oggetti (ad esempio, "i clienti che hanno acquistato X hanno anche acquistato Y").

* Clustering: Algoritmi come K-Means, Gerarchical Clustering e DBSCAN Gruppo di punti di dati simili, rivelando cluster o segmenti all'interno dei dati.

* Classificazione: Algoritmi come gli alberi decisionali, le macchine vettoriali di supporto (SVMS) e i modelli di bayes ingenui per prevedere risultati categorici in base alle funzionalità di input (ad esempio, classificando i clienti come a rischio elevato o basso).

* Regressione: Algoritmi come la regressione lineare, la regressione polinomiale e la regressione vettoriale di supporto prevedono risultati continui in base alle caratteristiche di input (ad esempio, prevedere i prezzi delle case).

* Mining di pattern sequenziali: Algoritmi come GSP (pattern sequenziali generalizzati) scoprono i modelli in dati sequenziali (ad esempio, trovando sequenze comuni di eventi nella cronologia della navigazione web).

* Mining grafico: Gli algoritmi scoprono modelli e strutture nei dati strutturati grafici (ad es. Network sociali, reti biologiche).

* Rilevamento di anomalie: Le tecniche come le foreste di SVM di una classe e isolamento identificano punti dati insoliti o anomali che si discostano significativamente dalla norma.

3. Valutazione e interpretazione del modello:

* Significato pattern: Valutare il significato statistico dei modelli scoperti per assicurarsi che non siano semplicemente eventi casuali. Metriche come il supporto, la fiducia e l'ascensore sono spesso utilizzate nel mining delle regole dell'associazione.

* Visualizzazione del pattern: Usando grafici, grafici e altri strumenti visivi per rappresentare e interpretare efficacemente i modelli scoperti, rendendoli più facili da comprendere e comunicare.

* Convalida del pattern: Testare i modelli scoperti su nuovi dati per valutare la loro generalizzabilità e robustezza.

4. Rappresentazione della conoscenza e intuizioni attuabili:

* Rappresentazione della conoscenza: Formulare i modelli scoperti in una forma chiara e concisa, spesso usando regole, modelli o visualizzazioni.

* Insights fruibili: Trasformare i modelli scoperti in approfondimenti attuabili che possono informare il processo decisionale, migliorare i processi o creare nuovi prodotti o servizi.

L'intero processo è iterativo. I risultati di un passaggio possono influenzare le scelte fatte nei passaggi successivi. Ad esempio, la valutazione dei modelli scoperti potrebbe portare a perfezionamenti nella preparazione dei dati o alla scelta dell'algoritmo di estrazione dei modelli. Il processo richiede competenze in scienza dei dati, statistiche e conoscenze di dominio per garantire che vengano estratti modelli significativi e pertinenti.

 

software © www.354353.com