1. Identificazione e valutazione:
* Ispezione visiva: Esamina attentamente ogni strumento per danni, usura, parti mancanti o qualsiasi altra indicazione di non funzionale.
* Test di funzionalità (ove applicabile): Se possibile e sicuro, testare lo strumento per confermare che non funziona. Ciò potrebbe comportare il collegamento di uno strumento di alimentazione, il tentativo di utilizzare uno strumento manuale, ecc. Documentare i risultati del test.
* Documentazione: Registra il numero di identificazione dello strumento (se presente), il tipo e il motivo del suo stato non funzionale. Un semplice foglio di calcolo o un database è utile per il monitoraggio.
2. Segregazione:
* Area designata: Crea un'area separata e chiaramente contrassegnata per la memorizzazione di strumenti non funzionali. Questo potrebbe essere uno scaffale designato, un cestino o persino una stanza separata. L'area dovrebbe essere sicura e impedire l'uso accidentale.
* Categoria (opzionale): Prendi in considerazione la classificazione degli strumenti non funzionali per tipo (ad es. Strumenti manuali, utensili elettrici, strumenti di misurazione) per una gestione più facile.
* Archiviazione sicura: Conservare gli strumenti in modo appropriato per prevenire ulteriori danni o incidenti. Gli strumenti affilati devono essere rivestiti o altrimenti protetti. Gli utensili elettrici dovrebbero essere scollegati.
3. Etichettatura:
* etichettatura chiara e coerente: Utilizzare etichette chiare e inequivocabili per indicare che lo strumento non è funzionale. Prendi in considerazione l'uso di etichette standardizzate con un formato coerente.
* Contenuto dell'etichetta: L'etichetta dovrebbe includere:
* "non funzionale" o un'indicazione chiara simile.
* Data Lo strumento è stato considerato non funzionale.
* Motivo per la non funzionale (breve descrizione).
* Numero di identificazione dello strumento (se applicabile).
* Materiale dell'etichetta: Utilizzare etichette durevoli in grado di resistere all'ambiente di stoccaggio (ad es. Etichette impermeabili per lo stoccaggio esterno).
4. Disposizione:
* riparazione vs. scarto: Decidi se lo strumento è riparabile o dovrebbe essere scartato. Considera il costo della riparazione rispetto alla sostituzione.
* Processo di riparazione: Se riparabile, avviare un processo di riparazione, tenere traccia dello stato dello strumento durante il ciclo di riparazione.
* Smaltimento: In caso di scarto, seguire le procedure di smaltimento appropriate in conformità con le normative locali e le linee guida ambientali. Ciò potrebbe comportare il riciclaggio, lo smaltimento di rifiuti speciali o la donazione a un'organizzazione adeguata.
Esempio di etichettatura:
Un'etichetta potrebbe assomigliare a questa:
non funzionale
Data:2024-10-27
Motivo:manico rotto
ID strumento:HT-123
Ricorda di adattare queste procedure al tuo posto di lavoro specifico e alle sue normative. Consultare le linee guida per la sicurezza e le politiche della tua azienda in merito alla gestione e allo smaltimento degli strumenti.
software © www.354353.com