* Creazione di nuovi documenti: Avvio di un documento vuoto o utilizzando un modello.
* Apertura di documenti esistenti: Individuare e caricare file precedentemente salvati dal computer o dalla rete.
* Documenti di salvataggio: Conservare il tuo lavoro per il recupero successivo. Ciò include la scelta di un nome di file, posizione e tipo di file (ad es., .Docx). Word 2010 offre anche opzioni come AutoRecover, che salva automaticamente il tuo lavoro a intervalli per prevenire la perdita di dati.
* Risparmio come: Salvare una copia del documento con un nome diverso o in una posizione diversa. Questo è fondamentale per la creazione di backup o diverse versioni del tuo lavoro.
* Gestione delle proprietà dei file: Aggiunta di metadati al tuo documento, come autore, parole chiave e soggetto. Questo aiuta con l'organizzazione e la ricerca.
* Lavorare con più documenti: Apertura e passaggio tra diversi documenti contemporaneamente.
* Documenti di chiusura: Uscire correttamente un documento, salvare le modifiche se richiesto.
* Organizzazione di file: Utilizzo di cartelle e sottocartelle per disporre logicamente i documenti sul computer. Word 2010 non gestisce direttamente le cartelle, ma si integra con l'esploratore dei file del sistema operativo.
* Recupero di file: Utilizzando le opzioni di recupero integrate di Word per ripristinare i documenti dopo incidenti imprevisti o interruzioni di corrente.
In sostanza, la gestione dei file in Word 2010 riguarda l'utilizzo degli strumenti dell'applicazione per gestire in modo efficiente i tuoi documenti durante il loro ciclo di vita - dalla creazione alla memoria e al recupero. L'interfaccia specifica per queste azioni si trova principalmente tramite il menu "File" (il pulsante Microsoft Office nell'angolo in alto a sinistra).
software © www.354353.com