Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Tipi di estensione di file >> .

Quale programma dovrei utilizzare per visualizzare i file in forma di byte devono modificare un file che codificava in qualsiasi modo universale?

Ok, abbattiamo l'attività e scopriamo gli strumenti migliori. Vuoi:

1. Visualizza un file in forma di byte (la rappresentazione esadecimale è più comune). Ciò significa mostrare i byte grezzi del file, non i caratteri interpretati.

2. Modifica il file a livello di byte. Ciò significa essere in grado di cambiare byte specifici all'interno del file, indipendentemente dalla codifica originale.

Ecco una ripartizione dei programmi adatti e di come si avvicinano a questi compiti:

1. Editori esagonali (lo strumento principale)

* Cosa fanno: Gli editori esadecimali sono specificamente progettati per la visualizzazione e la modifica di file a livello di byte. In genere visualizzano il file in due colonne:una che mostra la rappresentazione esadecimale di ciascun byte e l'altro che mostra il carattere corrispondente (se è un carattere ASCII stampabile).

* Perché sono ideali: Accesso diretto al byte, modifica e capacità di lavorare con qualsiasi formato di file.

* Opzioni popolari:

* HXD (Windows): GRATUITO, facile da usare e una scelta molto popolare. Buono per i principianti.

* frhed (Windows): GRATUITO, simile a HXD, ma con un'interfaccia diversa.

* hexedit (macOS): Un editor esagonale di base ma funzionale per macOS. Libero e open source.

* okteta (kde / linux / Windows): Un editore esadecimente potente e ricco di funzionalità che fa parte del progetto KDE. Libero e open source.

* Ghex (Linux): Un semplice editore esadecimale basato su GTK. Libero e open source.

* Bless (Linux): Un altro editor Hex basato su GTK con un set di funzionalità più avanzato. Libero e open source.

* wxhexeditor (piattaforma cross): Un editor esagonale gratuito e open source che funziona su Windows, MacOS e Linux. Buono per lavorare con file di grandi dimensioni.

* Editori esagonali online: Diffidare di questi per dati sensibili, ma possono essere utili per pipì rapide o piccole modifiche. Esempi:[https://hexed.it/ lasting(https://hexed.it/) e [https://codebeautify.org/hex-editor(https://codebeautify.org/hex-editor)

* Come utilizzare un editor esadecimale per modificare un file:

1. Apri il file: Avvia l'editor Hex e apri il file che desideri modificare.

2. Naviga: Usa i tasti freccia, la pagina su/giù o le funzioni di ricerca per trovare i byte che si desidera modificare.

3. Modifica: Fai clic sulla rappresentazione esadecimale del byte che si desidera modificare e digitare il nuovo valore esadecimale (due caratteri per byte, ad esempio, `41` per 'A'). Alcuni editori esadecimali ti consentono anche di modificare la rappresentazione del personaggio e il valore esadecimale si aggiornerà automaticamente.

4. Salva: Salva il file. Fai attenzione quando salvi! È sempre una buona idea fare un backup del file originale prima di apportare eventuali modifiche.

2. Strumenti di comando-line (per scripting e automazione)

* Cosa fanno: Questi strumenti consentono di eseguire operazioni a livello di byte dalla riga di comando, rendendoli adatti per le attività di scripting e automatizzazione.

* Perché sono ideali: Potenza, flessibilità e integrazione con altre utility di comando.

* Opzioni popolari:

* `xxd` (linux, macOS, Windows (tramite cygwin/wsl)): Un'utilità standard che converte un file in un dump esadecimale o converte un dump esagonale in un file binario. È eccellente per esaminare i file e per apportare modifiche piccole e mirate.

* Esempio:esagono scarica un file: `xxd myfile.txt`

* Esempio:crea un file da un dump esagonale: `xxd -r myfile.hex myfile.txt` (dove` myfile.hex` è un file contenente l'output del dump esadecimale di `xxd`).

* `dd` (Linux, macOS, Windows (tramite Cygwin/WSL)): Una potente utilità per la copia e la conversione di file. Sebbene non sia rigorosamente un editor esadecimale, può essere utilizzato per sovrascrivere byte specifici all'interno di un file. È molto potente ma anche molto pericoloso se usato in modo errato, in quanto puoi facilmente sovrascrivere le parti sbagliate di un file.

* Esempio:sovrascrivi byte all'offset 10 con il valore 0x41 (ascii 'a'):

`` `Bash

echo -ne '\ x41' | dd conv =notrunc bs =1 Seek =10 count =1 di =myfile.txt

`` `

(Spiegazione:`echo -ne '\ x41'` crea un singolo byte con il valore 0x41.` Dd` Quindi scrive questo byte a `myfile.txt`, a partire da offset 10, scrivendo solo 1 byte e senza troncare il file.)

* `sed` (Linux, macOS, Windows (tramite Cygwin/WSL)): Editor di streaming. Può essere usato per la manipolazione del byte, ma è spesso più complesso di `dd` o` xxd` per questo scopo.

* `hexdump` (Linux, macOS): Simile a `xxd`, ma spesso fornisce formati di output leggermente diversi.

* Come utilizzare gli strumenti della riga di comando:

1. Apri un prompt del terminale o dei comandi.

2. Passare alla directory contenente il file.

3. Usa i comandi come descritto sopra.

4. Sii estremamente attento! Prova prima i tuoi comandi su una copia del file.

3. Lingue di programmazione (per modifiche complesse)

* Cosa fanno: I linguaggi di programmazione come Python, C o Java ti danno il massimo controllo sulla manipolazione a livello di byte.

* Perché sono ideali: Modifiche complesse, script e integrazione con altri programmi.

* Esempio (Python):

`` `Python

def modifica_byte (nome file, offset, new_byte):

"" "Modifica un singolo byte in un file." ""

Tentativo:

con aperto (nome file, 'r+b') come f:# aperto in modalità binaria di lettura/scrittura

F. Seek (offset)

F.Write (bytes ([new_byte])) # Scrivi il byte come oggetto byte

Tranne FileNotFounderror:

print (f "Errore:file non trovato:{fileName}")

Tranne l'eccezione come E:

print (f "Errore:{e}")

Utilizzo di esempio:

filename ="myfile.txt"

Offset =10 # Numero byte da modificare

new_byte =65 # Codice ASCII per 'A'

Modify_Byte (nome file, offset, new_byte)

`` `

* Come utilizzare un linguaggio di programmazione:

1. Scrivi il codice per aprire il file in modalità binaria.

2. Cerca l'offset desiderato (posizione byte).

3. Leggi o scrivi byte secondo necessità.

4. Chiudi il file.

Scegliere lo strumento giusto

* Per una semplice visione e modifiche occasionali: Un editore esagonale (HXD, FRHED, HEXEDIT, OKTETA, ecc.) È la scelta migliore.

* per lo scripting e l'automazione: Gli strumenti di comando-riga (`xxd`,` dd`) sono più adatti.

* per modifiche complesse o integrazione con altri software: Un linguaggio di programmazione (Python, C, Java) offre la massima flessibilità.

Considerazioni importanti:

* Backup: Sempre, * sempre * crea una copia di backup del file prima di iniziare a modificarlo a livello di byte. È molto facile corrompere un file se commetti un errore.

* Modalità binaria: Quando si lavora con i file a livello di byte nei linguaggi di programmazione, assicurati di aprire il file in modalità binaria (`'rb'` per la lettura,`' wb '`per la scrittura,`' r+b'` per la lettura e la scrittura). Ciò impedisce al programma di cercare di interpretare i byte come caratteri e potenzialmente corrompere i dati.

* Codifica: Anche se stai lavorando a livello di byte, è comunque utile comprendere la codifica originale del file (ad esempio, UTF-8, ASCII, UTF-16). Questo ti aiuterà a interpretare il significato dei byte e prendere decisioni più informate su cosa cambiare.

* Endianness: Per i file contenenti dati multi-byte (ad es. Numeri interi, numeri a virgola mobile), sii consapevole dell'endianness (ordine di byte). Alcuni sistemi usano Big-Endian (prima byte più significativo), mentre altri usano il piccolo endiano (byte meno significativo per primo). Se stai modificando questi tipi di dati, devi assicurarti di utilizzare l'ordine di byte corretto.

In sintesi, ti consiglio di iniziare con un editor Hex come HXD o Okteta. Sono relativamente facili da imparare e fornire un modo visivo per ispezionare e modificare i byte di un file. Se hai bisogno di più potenza o automazione, esplorare gli strumenti di comando o un linguaggio di programmazione. Ricorda di eseguire il backup dei tuoi file!

 

software © www.354353.com