Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Tipi di estensione di file >> .

Quale programma dovrei utilizzare per visualizzare i file in forma di byte devono modificare un file che codificava in qualsiasi modo universale?

Non esiste un singolo programma che soddisfa perfettamente tutte le esigenze per la visualizzazione e la modifica dei file in forma di byte in modo universalmente applicabile, poiché lo strumento migliore dipende dalla dimensione del file, dal sistema operativo e dal livello di controllo di cui hai bisogno. Tuttavia, ecco alcune opzioni e approcci eccellenti, per diversi scenari:

Per la visualizzazione di byte:

* `hexdump` (linux/macOS/Windows con WSL): Questa utilità della linea di comando è potente e prontamente disponibile sulla maggior parte dei sistemi simili a Unix. Visualizza il contenuto del file nelle rappresentazioni esadecimali e ASCII. È eccellente per un'ispezione rapida di file più piccoli. Esempio:`hexdump myfile.txt`

* `xxd` (linux/macOS): Simile a `hexdump`,` xxd` fornisce un dump esadecimale di un file. Offre opzioni per diversi formati di output.

* `od` (dump ottale) (Linux/macOS): Mentre mostra principalmente ottale, può essere utilizzato per visualizzare file in vari formati tra cui esadecimale.

* Notepad ++ (Windows): Con il plug -in appropriato (come un plug -in Editor esadecimale), Notepad ++ può visualizzare i file in esadecimale. È più user-friendly degli strumenti di comando, ma potrebbe essere più lento per file molto grandi.

* editori binari (vari sistemi operativi): Questi sono programmi specializzati progettati per la visualizzazione e la modifica di file a livello di byte. Esempi includono:

* HXD (Windows): Un editore esadecimale gratuito e popolare.

* 010 Editor (Windows/MacOS/Linux): Un editore esadecimente più avanzato, potenzialmente pagato con funzionalità di scripting.

* Bless (macOS): Un editore esagonale gratuito e open source.

per la modifica dei byte:

I programmi sopra elencati (tranne forse Notepad ++ senza un plug -in Editor Hex) possono * anche * modificare i byte. Tuttavia, per l'editing, è fortemente raccomandato un editor esadecimale dedicato perché offrono una migliore precisione e caratteristiche come un annullamento/redo.

Codifica di gestione:

Il "modo universale" per modificare un file codificato in * in qualsiasi modo * è comprenderne la codifica. La semplice visualizzazione di byte non ti dirà necessariamente la codifica. Devi considerare:

* File di testo: Se sai (o sospettato) il file è basato sul testo (ad esempio, `.txt`,` .csv`, `.html`), identificare la codifica (UTF-8, ASCII, Latin-1, ecc.) È cruciale. Supponendo erroneamente la codifica porterà a dati danneggiati. Molti redattori di testo e linguaggi di programmazione possono rilevare o consentire di specificare la codifica durante l'apertura o il salvataggio del file.

* File binari: I file binari (immagini, eseguibili, archivi compressi) hanno strutture specifiche. Modificarli richiede una profonda comprensione del loro formato interno e la manipolazione diretta dei byte è estremamente rischiosa se non sai cosa stai facendo. Modifiche errate possono rendere inutilizzabile il file.

* Approccio universale (per file di testo): L'approccio più universale per i file di testo è trattarli come flussi di byte, ma poi * decodifica * usando la codifica corretta * prima dell'elaborazione *. Dopo l'elaborazione, * codifica * di nuovo prima di salvare. I linguaggi di programmazione come Python rendono questo relativamente semplice (ad esempio, usando il modulo `codecs 'per gestire codifica diverse).

Esempio in Python (modificando un file di testo):

`` `Python

Codec di importazione

DEF MODIFICA_FILE (FILEPATH, ECCODING ='UTF-8'):

Tentativo:

con codecs.open (filepath, 'r', codifica =codifica) come f:

content =f.Read ()

# Modifica il contenuto (esempio:sostituire "vecchio" con "nuovo")

modificato_content =content.replace ('old', 'new')

con codecs.open (filepath, 'w', codifica =codifica) come f:

F.Write (modificato_content)

Tranne UnicodeDecodeError:

print (f "Errore:Impossibile decodificare il file usando {codifica}. Controllare la codifica effettiva del file.")

Tranne l'eccezione come E:

print (f "Un errore si è verificato:{e}")

Utilizzo di esempio:

Modify_file ("my_text_file.txt", codifica ='utf-8') # sostituire 'utf-8' con la codifica corretta se necessario.

`` `

Ricorda di eseguire il backup sempre dei file prima di tentare eventuali modifiche a livello di byte, poiché gli errori possono portare alla perdita di dati. Per i file binari, procedere con estrema cautela a meno che tu non abbia una comprensione molto approfondita del loro formato.

 

software © www.354353.com