Ecco una ripartizione del suo ruolo chiave e dei membri importanti:
* rappresenta un file aperto: Quando un processo apre un file utilizzando una chiamata di sistema come `Open ()`, il kernel crea un oggetto `Struct File`. Questo oggetto persiste per la durata del file è aperto, consentendo al processo di interagire con esso. Più processi possono avere i propri oggetti separati "File struct" che puntano allo stesso file sottostante sul disco.
* contiene informazioni specifiche del file: Il file struct` archivia informazioni cruciali sul file aperto, incluso:
* Operazioni di file: Puntatori a funzioni che gestiscono operazioni di file specifiche (lettura, scrittura, ricerca, ecc.). Queste funzioni sono determinate dal file system su cui risiede il file.
* Posizione del file: L'offset corrente all'interno del file in cui si verificherà la lettura o la scrittura successiva.
* Modalità di accesso al file: Indica se il file è stato aperto per la lettura (`o_rdonly`), la scrittura (` o_wronly`) o entrambi (`o_rdwr`).
* Flags: Varie flag che indicano lo stato del file (ad es. I/O non bloccante).
* Descrittore di file: Un piccolo numero intero che il processo utilizza per fare riferimento al file aperto. Questo * non * è stato archiviato direttamente all'interno di `Struct File` ma è associato tramite una tabella di descrittore di file nel contesto del processo.
* Dati privati: Spazio per dati specifici del file system.
* Livello di astrazione: Il file struct` fornisce un livello di astrazione. Nasconde le complessità dell'interazione direttamente con i vari file system. Le applicazioni funzionano con oggetti `Struct File` e il kernel gestisce i dettagli dell'interazione con il file system sottostante.
* Non accessibile direttamente dallo spazio dell'utente: Le applicazioni non manipolano direttamente gli oggetti "File struct". Usano i descrittori di file per eseguire operazioni I/O e il kernel gestisce la mappatura tra descrittori di file e oggetti di file ".
In breve, il "file struct` è un componente critico dell'infrastruttura del file system del kernel Linux, gestendo lo stato dei file aperti e facilitando l'interazione efficiente tra i processi e l'archiviazione sottostante. È un elemento fondamentale che garantisce l'affidabilità e la sicurezza delle operazioni di accesso ai file all'interno del sistema.
software © www.354353.com