Le estensioni non garantiscono la legittimità:
* Le estensioni comuni (.com, .org, .NET) possono essere utilizzate da siti sia legittimi che dannosi. Un sito Web con un'estensione .com non lo rende automaticamente affidabile.
* Nuovi domini di alto livello (TLDS) come .Shop, .App, .Tech stanno emergendo e la loro legittimità è ancora in fase di stabilizione. Questi possono essere utilizzati da attori sia legittimi che dannosi.
Cosa cercare oltre l'estensione:
* Reputazione del sito Web: Usa strumenti come whois Per controllare le informazioni di registrazione del sito Web, l'età del dominio e il proprietario.
* https: Cerca l'icona del lucchetto e "https://" nella barra dell'URL. Ciò indica una connessione sicura, ma non garantisce la legittimità.
* Design e contenuto del sito Web: Il sito web sembra professionale? Il contenuto è ben scritto e pertinente? Ci sono errori ortografici o grammaticali?
* Recensioni e feedback: Controlla le revisioni dei clienti e il feedback su siti Web come TrustPilot o Sitejabber.
* Informazioni di contatto: Il sito Web fornisce informazioni di contatto legittime?
Ricorda:
* Sii cauto con i siti Web non familiari, in particolare quelli che offrono affari che sembrano troppo belli per essere veri.
* Non fare clic sui collegamenti da mittenti o fonti sconosciuti.
* Utilizza un forte gestore di password e mantieni il software aggiornato per proteggerti dalle minacce online.
In sintesi:
Mentre le estensioni URL possono offrire alcuni indizi, non garantiscono la legittimità. È fondamentale considerare altri fattori come la reputazione del sito Web, la sicurezza, i contenuti e le revisioni per determinare se un sito Web è affidabile.
software © www.354353.com