* Allegoria: La commedia è un'allegoria potente per il colonialismo, l'oppressione e la lotta per l'identità. I personaggi e le loro azioni rappresentano concetti e forze più ampi. Ad esempio, Ti-Jean incarna la resilienza e l'astuzia contro il potere schiacciante, mentre Bolom rappresenta il potere coloniale sfruttatore.
* mito e folklore: Walcott si basa fortemente sul folklore e sulla mitologia dei Caraibi, in particolare tradizioni antillene. La presenza del diavolo e i suoi poteri soprannaturali, l'uso di narrazione e magia e l'atmosfera generale si collegano a una ricca tradizione orale. Questo aggiunge profondità e risuona con il contesto culturale.
* Ironia drammatica: Il pubblico comprende spesso le implicazioni delle azioni e delle parole del diavolo prima che lo facciano i personaggi, aumentando la tensione e la suspense. Ciò è particolarmente evidente nei giochi del diavolo e nella sua manipolazione dei fratelli.
* Simbolismo: Molti elementi nella commedia mantengono un peso simbolico. Il campo di canna rappresenta lo sfruttamento della terra e della sua gente. I diversi fratelli simboleggiano diversi approcci alla resistenza. Lo stesso diavolo simboleggia varie forze, tra cui la tentazione, il colonialismo e il potere seducente del male. Anche i nomi sono simbolici, con "bolom" che accenna sia a un oppressore coloniale che alla forza della natura.
* Metafora e Simile: Walcott usa un linguaggio vivido ed evocativo pieno di metafore e similitudini per dipingere un'immagine dell'ambientazione e della vita interiore dei personaggi. Ad esempio, la descrizione del paesaggio e le immagini dei poteri del diavolo spesso utilizzano un linguaggio figurativo.
* ForeShadowing: Alcuni eventi o dialoghi suggeriscono sviluppi futuri, creando anticipazione e suspense. Le prime interazioni tra i fratelli e il diavolo prefigurano le sfide che dovranno affrontare.
* ripetizione e parallelismo: La struttura del gioco, in particolare gli scontri ricorrenti tra i fratelli e il diavolo, usa la ripetizione e il parallelismo per enfatizzare i temi chiave e creare un senso di lotta ciclica.
* Monologo drammatico: Il diavolo utilizza spesso monologhi drammatici per rivelare la propria prospettiva e manipolare i fratelli. Questi monologhi offrono informazioni sulle sue motivazioni e si aggiungono alla complessità psicologica della commedia.
* Uso del linguaggio: Walcott fonde magistralmente l'inglese e i patois (un creolo caraibico) per riflettere la diversità linguistica e l'ibridità culturale dei Caraibi. La scelta del linguaggio stesso diventa un dispositivo letterario, evidenziando il contesto culturale e le identità dei personaggi.
È importante notare che questi dispositivi sono interconnessi e lavorano insieme per creare l'effetto complessivo di *Ti-Jean e dei suoi fratelli *. Il potere della commedia si trova non solo nei singoli dispositivi ma nella loro abile orchestrazione per trasmettere un profondo messaggio su potere, resistenza e identità in un contesto postcoloniale.
software © www.354353.com