1. elaboratori testi: (ad esempio, Microsoft Word, Google Docs) utilizzato per la creazione e la modifica di documenti.
2. fogli di calcolo: (ad esempio, Microsoft Excel, Google Sheets) utilizzato per l'organizzazione, l'analisi e la presentazione dei dati.
3. Software di presentazione: (ad esempio, Microsoft PowerPoint, Google Slides) utilizzato per la creazione di presentazioni di presentazione.
4. Sistemi di gestione del database (DBMS): (Ad esempio, Microsoft Access, Mysql, Oracle) utilizzato per la memorizzazione e la gestione di grandi quantità di dati.
5. Editori grafici: (ad esempio, Adobe Photoshop, Gimp) utilizzato per la creazione e la modifica di immagini.
6. Editori video: (ad esempio, Adobe Premiere Pro, DaVinci Resolve, Filmora) utilizzato per la modifica di video.
7. Browser Web: (Ad esempio, Chrome, Firefox, Safari) utilizzato per accedere e navigare in Internet.
8. Clienti di posta elettronica: (ad esempio, Outlook, Thunderbird) utilizzato per l'invio e la ricezione di e -mail.
9. Software di contabilità: (ad esempio, QuickBooks, Xero) utilizzato per la gestione dei registri finanziari.
10. Software di gestione del progetto: (Ad esempio, Microsoft Project, Asana, Trello) utilizzato per la pianificazione e la gestione di progetti.
11. Software di gestione delle relazioni con i clienti (CRM): (ad esempio, Salesforce, HubSpot) utilizzato per la gestione delle interazioni dei clienti.
12. Sistemi operativi (OS): Sebbene spesso considerato software di sistema, un sistema operativo fornisce l'ambiente dell'applicazione di base ed è cruciale per l'esecuzione di altre applicazioni (ad es. Windows, MacOS, Linux). Questa inclusione dipende da quanto ampiamente si definisce il "software applicativo".
Questo elenco non è esaustivo ed esistono molte altre categorie di software applicativi. Il "12" è arbitrario; Una selezione diversa di 12 applicazioni ugualmente valide potrebbe essere facilmente fatta.
software © www.354353.com