Ecco una ripartizione di una terminologia di animazione del computer comune:
Termini generali:
* Animazione 3D: Creazione di immagini animate in uno spazio tridimensionale.
* Animazione 2D: Creazione di immagini animate in uno spazio bidimensionale.
* Animazione keyframe: Definizione delle pose chiave di un oggetto o carattere in punti specifici nel tempo, con il computer che interpola il movimento tra queste pose.
* Motion Capture (Mocap): Registrazione del movimento della vita reale usando i sensori e traducendolo in animazione 3D.
* Rigging: Creazione di uno scheletro virtuale per un carattere o un oggetto che consente un movimento controllato.
* Pipeline di animazione: Il processo di creazione di animazioni, dal concetto al rendering finale.
* Render: Creazione di un'immagine finale da una scena 3D.
Animazione del personaggio:
* Squash e allungamento: Esagerando il movimento schiacciando e allungando la forma di un personaggio.
* Anticipazione: Un movimento prima di un'azione principale, costruendo tensione e preparando il pubblico.
* Segui: La continuazione del movimento di un personaggio dopo l'azione principale, aggiungendo realismo e fluidità.
* Azione sovrapposta: Parti diverse di un carattere che si muovono a velocità diverse per creare un movimento più naturale.
* facilità in/facilitare: Accelerazione graduale e decelerazione del movimento per uno sguardo regolare.
Software e strumenti:
* Software di modellazione 3D: Programmi utilizzati per creare modelli 3D, come Maya, Blender e 3DS Max.
* Software di animazione: Programmi appositamente progettati per l'animazione, come Maya, After Effects e Toon Boom Harmony.
* Motore di rendering: Software utilizzato per creare immagini finali da scene 3D, come V-Ray, Arnold e Redshift.
* Plugin: Strumenti aggiuntivi che estendono la funzionalità del software di animazione.
illuminazione e ombreggiatura:
* illuminazione diffusa: Luce che si disperde uniformemente in tutte le direzioni.
* illuminazione speculare: Luce che riflette le superfici con un angolo specifico, creando punti salienti.
* illuminazione ambientale: L'illuminazione generale di sfondo che influisce sulla luminosità generale di una scena.
* ombreggiatura: Il processo di applicazione di colori e trame diversi alle superfici per renderle realistiche.
Altri termini:
* Morphing: Trasformando una forma in un'altra modificando gradualmente la sua forma.
* Tweening: Interpolando automaticamente il movimento tra i frame chiave, creando transizioni fluide.
* Storyboard: Una rappresentazione visiva della sequenza di scatti in un'animazione.
* Animatica: Un'animazione approssimativa creata per testare i tempi e il ritmo di una scena.
Questo elenco non è esaustivo, ma copre alcune delle terminologie più comuni utilizzate nell'animazione del computer. Se hai domande su termini specifici, non esitate a chiedere!
software © www.354353.com