Violazione degli accordi di licenza:
* Piracy software: Utilizzo di software protetto da copyright senza una licenza valida. Ciò include il download di versioni crollate, l'utilizzo di keygens o la condivisione di software autorizzati senza autorizzazione.
* Copia e distribuzione non autorizzati: Fare copie di software e distribuirle ad altri, anche se si dispone di una licenza, se non esplicitamente consentita dal contratto di licenza.
* Violazione dei limiti dell'utente: Superando il numero di utenti o installazioni consentite da una licenza.
Violazione degli standard etici e legali:
* violazioni dei dati e violazioni della sicurezza: L'accesso ai dati non sei autorizzato a visualizzare o modificare o non riuscire a mantenere la sicurezza di software e dati affidati. Ciò può includere hacking, installazione di malware o pratiche di sicurezza negligenti.
* Frode e falsa dichiarazione: Utilizzo del software per commettere frodi, come la falsificazione dei dati o la creazione di documenti fraudolenti.
* molestie e cyberbullismo: Utilizzando il software per molestare, preparare o intimidire gli altri online.
* Plagio: Inviare il lavoro di qualcun altro come tuo, spesso facilitato dal software destinato a scopi legittimi.
* Attività illegali: Utilizzo del software per facilitare le attività illegali, come il furto di identità o la distribuzione di materiali illegali.
Violazione delle politiche aziendali:
* Utilizzo del software per scopi non lavorativi: Trascorrere tempo eccessivo per attività personali durante l'orario di lavoro utilizzando software fornito dall'azienda.
* Installazione di software non autorizzato: Installazione di software sui computer dell'azienda senza autorizzazione.
* Ausando improprio le risorse dell'azienda: Utilizzo di software o hardware dell'azienda per guadagni personali o imprese non allineate con gli obiettivi dell'azienda.
* Ignorando gli aggiornamenti del software: Non riuscire ad applicare aggiornamenti di sicurezza o patch che potrebbero esporre il sistema alle vulnerabilità.
Abuso di funzionalità:
* Utilizzo del software per scopi previsti ma in modo dannoso: Ad esempio, l'utilizzo del software di modifica delle immagini per creare e distribuire in modo maliziosamente i DeepFakes.
* Sfruttare le vulnerabilità del software: Utilizzando intenzionalmente vulnerabilità software per ottenere sistemi di accesso o interruzione non autorizzati.
Le specifiche di ciò che costituisce "uso inappropriato" dipenderanno dal contesto (ad es. Home, luogo di lavoro, scuola), leggi applicabili e accordo di licenza del software. È sempre meglio consultare la licenza e le politiche pertinenti prima di utilizzare qualsiasi software.
software © www.354353.com