Tuttavia, possiamo classificarli funzionalmente:
* barre degli strumenti standard: Questi contengono i comandi più frequentemente usati, spesso includendo cose come il salvataggio, l'apertura di file, la formattazione del testo (audace, corsivo, sottolinearsi), taglio, copia, incollaggio e annullamento/rifugio. I contenuti esatti variano in base alla personalizzazione. La barra degli strumenti "standard" è un ottimo esempio.
* barre degli strumenti di formattazione: Questi forniscono opzioni di formattazione più estese rispetto alla barra degli strumenti standard, spesso tra cui stili di paragrafo, selezioni di font, elenchi, rientranza e altro ancora. La barra degli strumenti "formattazione" è l'esempio più ovvio.
* barre degli strumenti di disegno: Queste barre degli strumenti appaiono quando lavori con disegni e forme, offrendo strumenti per creare, modificare e formattare quegli oggetti. Questi sono sensibili al contesto; appaiono quando necessario e scompaiono quando no.
* barre degli strumenti di tabella: Simile alle barre degli strumenti di disegno, queste barre degli strumenti sensibili al contesto appaiono quando si lavora con le tabelle, fornendo strumenti per inserire, eliminare, unire e formare celle e righe della tabella.
* barre degli strumenti di immagine: Questi offrono strumenti specifici per l'editing e la manipolazione delle immagini inserite nel documento.
* Personalizza le barre degli strumenti: Puoi creare le tue barre degli strumenti, raggruppando i comandi che usi più spesso, creando un "tipo" personalizzato di barra degli strumenti.
È importante ricordare che le barre degli strumenti specifiche visibili e il loro contenuto sono altamente personalizzabili. Non esiste un set fisso e predefinito di "tipi" nel software stesso.
software © www.354353.com