* Visualizzazione dello stato dei servizi: Vedendo se i servizi sono in esecuzione, fermati, fermarti o riscontrando errori.
* Servizi di avvio e arresto: Controllo manualmente del funzionamento dei servizi.
* Modifica delle proprietà del servizio: Modifica delle impostazioni come il tipo di avvio (automatico, manuale, disabilitato), dipendenze e opzioni di recupero.
* Problemi di servizio di risoluzione dei problemi: Raccolta di registri e informazioni diagnostiche per identificare e risolvere i problemi.
* Configurazione degli account di servizio: Specifica degli account utente in base ai quali i servizi eseguono.
Diversi sistemi operativi hanno nomi e interfacce diverse per le loro console di servizi:
* Windows: L'applicazione dei servizi (Services.MSC) è la console di servizi primari.
* Linux (SystemD): Lo strumento di linea di comando `SystemCtl` è il modo principale per gestire i servizi. Le interfacce grafiche come GNOME System Monitor o KDE System Monitor possono anche fornire una rappresentazione visiva dei servizi di gestione e un certo controllo su di essi.
* macOS: MacOS utilizza LaunchD per la gestione dei servizi, controllata principalmente tramite la riga di comando. Non esiste un equivalente diretto a una console di servizi centralizzati come Windows. Attività Monitor fornisce una certa visibilità sui processi ma non è una console di servizi dedicata.
In sostanza, una console di servizi è l'hub centrale per un amministratore per supervisionare i processi di background vitali (Servizi) che mantengono un funzionamento corretto di un sistema informatico.
software © www.354353.com