* VOIP (Protocollo Internet Voice Over Internet): Questa è la categoria più comune. Questi programmi usano Internet per trasmettere chiamate vocali, sostituendo spesso la rete fissa tradizionale. Esempi popolari includono:
* Skype: Uno dei servizi VoIP più antichi e famosi.
* Zoom: Noto principalmente per le videoconferenze, ma gestisce anche le chiamate vocali.
* Google Meet (precedentemente Google Hangouts Meet): Integrato con Google Workspace, ideale per la comunicazione aziendale.
* Microsoft Teams: Un'altra piattaforma focalizzata sul business con robuste funzionalità vocali e videochiamate.
* Whatsapp: App di messaggistica popolare con funzionalità di chiamata vocale e videochiamata.
* Discord: Principalmente una piattaforma di comunicazione dei giocatori, ma anche utile per le chiamate vocali generali.
* Molti altri: Ci sono innumerevoli fornitori di VoIP, molti che offrono funzionalità o integrazioni specializzate.
* Applicazioni basate su WebRTC: Molti siti Web e applicazioni Web ora utilizzano WebRTC (Web Real-Time Communication) per abilitare le chiamate vocali e videochiamate basate sul browser senza bisogno di installare software separato. Questo è comune nella chat di supporto online, nel tutoraggio online e in alcune piattaforme di gioco.
* Softphone: Questi sono programmi software che si comportano come un telefono tradizionale, spesso utilizzato con un fornitore VoIP. Si connettono a un servizio VoIP per effettuare e ricevere chiamate.
Per determinare il miglior software per * le tue * esigenze, considera:
* Scopo della chiamata: Affari, personale, gioco, ecc.
* Numero di partecipanti: One-to-one, chiamate di gruppo, conferenze.
* Funzionalità necessarie: Video, condivisione dello schermo, registrazione, integrazione di messaggistica.
* Compatibilità della piattaforma: Windows, MacOS, iOS, Android, Web Browser.
Non esiste un singolo software "migliore"; La scelta ideale dipende fortemente dai requisiti specifici.
software © www.354353.com