1. Ottica e fotonica:
* Ottica a infrarossi: I calcogenidi sono altamente trasparenti nelle regioni a medio infrarosso (miR) e di FIR-infrarosso (FIR) dello spettro elettromagnetico, rendendole ideali per lenti, prismi e finestre in spettroscopia a infrarossi, imaging termico e sistemi di comunicazione ottica dello spazio libero. Ciò è particolarmente importante perché molti altri materiali assorbono fortemente in queste lunghezze d'onda.
* Fibre ottiche: Le fibre di vetro di calcogenuro vengono utilizzate per trasmettere la luce a infrarossi, consentendo applicazioni nella diagnostica medica (ad es. Endoscopia), rilevamento industriale e consegna laser ad alta potenza.
* Ottica non lineare: Alcuni vetri di calcogenuro presentano forti effetti ottici non lineari, rendendoli adatti per applicazioni come la commutazione ottica, la conversione della frequenza e la limitazione ottica.
2. Elettronica e semiconduttori:
* Memoria di cambiamento di fase (PCM): I materiali di calcogenide, in particolare leghe Gesbte, sono componenti cruciali nei dispositivi PCM. Possono passare reversibilmente tra stati amorfi e cristallini, consentendo un'archiviazione di dati rapida e non volatile.
* Transistor a film sottile (TFT): Alcuni calcogenidi vengono esplorati per l'uso in TFT, in particolare in elettronica e display flessibili.
* celle solari: I calcogenidi sono studiati per l'uso nelle applicazioni fotovoltaiche, in particolare nelle celle solari a film sottile.
3. Altre applicazioni:
* Sensori: I materiali a base di calcogenuro sono utilizzati in vari sensori, compresi i sensori di gas (rilevamento di H2, CO, ecc.), Sensori di temperatura e biosensori.
* Catalisi: Alcuni calcogenidi agiscono come catalizzatori in varie reazioni chimiche.
* lubrificanti: Alcuni calcogenidi presentano buone proprietà lubrificanti.
* Applicazioni biomediche: Alcune nanoparticelle di calcogenuro vengono esplorate per il loro potenziale nella consegna e nel bioimaging.
È importante notare che l'applicazione specifica dipende fortemente dalla composizione esatta del materiale calcogenide. Le lievi variazioni nei rapporti degli elementi possono alterare significativamente le sue proprietà. La ricerca continua a esplorare usi nuovi e innovativi per questi materiali versatili.
software © www.354353.com