Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Software Utility >> .

Quale sistema operativo che garantisce abbastanza è allocato a ciascuna applicazione?

Nessun sistema operativo singolo garantisce perfettamente che le risorse sufficienti vengano assegnate a ciascuna applicazione *in ogni momento *. L'allocazione delle risorse è un problema complesso e anche i migliori operai possono essere sopraffatti o affrontare richieste imprevedibili. Tuttavia, diversi sistemi operativi impiegano vari meccanismi per * tentare * di garantire un'allocazione equa e sufficiente delle risorse, dando la priorità ad alcuni approcci rispetto ad altri.

Ecco una rottura:

* Modern Desktop e Server OSES (Windows, MacOS, Linux): Questi generalmente usano una combinazione di tecniche:

* Memoria virtuale: Ciò consente alle applicazioni di utilizzare più memoria di quanto non sia fisicamente disponibile, scambiando dati meno utilizzati al disco. Tuttavia, lo scambio eccessivo (thrashing) può influire fortemente sulle prestazioni, indicando RAM insufficiente.

* Pianificazione del processo: Lo scheduler del sistema operativo assegna il tempo della CPU ai processi. Diversi algoritmi di pianificazione (ad es. Round-Robin, basati su priorità) mirano all'equità e alla reattività ma non possono garantire alcun importo specifico di tempo della CPU a ciascuna applicazione.

* Limiti delle risorse: Gli amministratori possono impostare limiti (memoria, tempo di CPU, maniglie dei file) su singoli processi o account utente per impedire a qualsiasi singola applicazione di monopolizzare le risorse e influenzare negativamente gli altri.

* Livelli di priorità: I processi possono essere assegnati diversi livelli di priorità, influenzando il loro accesso alle risorse. I processi di priorità superiore di solito ottengono più tempo di CPU.

* Sistemi operativi in ​​tempo reale (RTOS): Questi sono progettati per applicazioni che richiedono un'allocazione di risorse prevedibili e garantite, come sistemi di controllo industriale o sistemi incorporati. Rtoses spesso impiegano:

* Pianificazione delle priorità fisse: I processi sono assegnati priorità statiche e la pianificazione è deterministica. Ciò garantisce una quantità minima di tempo della CPU a compiti ad alta priorità.

* Riserva di risorse: Risorse come la memoria e le periferiche possono essere riservate in anticipo per attività specifiche.

In sintesi: Nessun sistema operativo offre una garanzia infallibile. Il più vicino che ottieni è con rtoses progettati per ambienti vincolati dalle risorse in cui la prevedibilità è fondamentale. OSES desktop e server standard si impegnano per un equilibrio tra equità e prestazioni, spesso basandosi su euristiche e impostazioni configurabili per l'utente per gestire l'allocazione delle risorse. Una gestione efficace delle risorse richiede spesso un'attenta configurazione del sistema, progettazione dell'applicazione e strumenti potenzialmente di monitoraggio per identificare e affrontare i colli di bottiglia delle risorse.

 

software © www.354353.com