* Windows: Task Manager (per il monitoraggio e un certo controllo di base), il gestore dei dispositivi (per la gestione dell'hardware) e le informazioni di sistema (per informazioni hardware dettagliate). Strumenti più avanzati come Resource Monitor forniscono informazioni e controllo più approfonditi.
* macOS: Monitor Attività (simile a Windows Task Manager), informazioni di sistema (simili alle informazioni di sistema di Windows).
* Linux: Ce ne sono molti, a seconda della distribuzione. `top`,` htop` (una versione interattiva di `top`),` lshw` (elenca hardware) e `systemd-cgtop` (per il monitoraggio delle risorse del contenitore) sono esempi comuni. Sono inoltre disponibili strumenti grafici come Gnome System Monitor.
La capacità di "alterare" le risorse hardware è limitata. In genere è possibile regolare cose come la priorità della CPU, l'allocazione della memoria (in un certo senso) e le impostazioni di alimentazione, ma non è possibile modificare fisicamente l'hardware stesso attraverso le utility del software.
software © www.354353.com