1. Strumenti di monitoraggio del sistema: Questi forniscono informazioni in tempo reale sulle prestazioni del sistema e sull'utilizzo delle risorse. Gli esempi includono Task Manager (Windows), Activity Monitor (MACOS) e `Top` (Linux). Aiutano a identificare colli di bottiglia e processi ad alta intensità di risorse.
2. Analizzatori del registro degli eventi: Questi strumenti esaminano i registri di sistema (ad es. Windows Event Viewer, syslog su sistemi simili a Unix) per individuare errori, avvertimenti e altri eventi che potrebbero indicare problemi. Spesso forniscono funzionalità di filtraggio e ricerca per un'analisi più semplice.
3. Strumenti di monitoraggio della rete: Questi strumenti analizzano il traffico di rete, le velocità di connessione e la latenza. Esempi includono WireShark (Packet Capture), Ping, Traceroute/Tracert e software di monitoraggio della rete come SolarWinds o PRTG. Sono fondamentali per la risoluzione dei problemi di connettività della rete.
4. Strumenti di utilità/analisi del disco: Strumenti come CHKDSK (Windows), FSCK (Linux/macOS) e software di analisi del disco specializzato (ad esempio CrystaldiskinFO) aiutano a identificare e riparare errori del disco, verificare la presenza di settori cattivi e monitorare la salute del disco.
5. Editori di registro (Windows): L'editor di registro consente di visualizzare e modificare il registro di Windows, un database contenente le impostazioni di sistema. È potente ma rischioso; Un uso improprio può danneggiare gravemente il sistema. Usalo solo se hai esperienza.
6. Debugger: I debugger (ad es. GDB, LLDB) consentono agli sviluppatori di passare attraverso la linea di codice per riga, esaminare le variabili e identificare la fonte di arresti anomali o bug del software. Sono utilizzati meno frequentemente dagli utenti finali ma sono essenziali per lo sviluppo del software e la risoluzione avanzata dei problemi.
7. Explorers di processo: Questi vanno oltre i gestori delle attività di base, fornendo informazioni più dettagliate sull'esecuzione di processi, comprese le loro dipendenze e il consumo di risorse. Process Explorer (Windows) è un esempio popolare.
8. Software desktop remoto: Strumenti come TeamViewer, AnyDesk o Microsoft Remote Desktop ti consentono di accedere e risolvere in remoto un altro computer, rendendo molto più semplice assistere gli utenti o diagnosticare i problemi sui server.
9. Utilità di informazione del sistema: Questi strumenti forniscono un riepilogo della configurazione hardware e software del sistema. Questo aiuta a identificare i problemi di incompatibilità o i driver mancanti. `SystemInfo` (Windows) e` System_Profiler` (macOS) sono esempi.
10. Analizzatori di file di registro: Oltre ai registri degli eventi di sistema, molte applicazioni generano i propri file di registro. Gli analizzatori di registro specializzati possono analizzare questi registri, identificare i modelli e aiutare a diagnosticare problemi specifici dell'applicazione. Strumenti come Splunk o Elk Stack sono potenti esempi per l'analisi dei tronchi su larga scala.
software © www.354353.com