File Manager sono strumenti essenziali per interagire con file e cartelle su un computer. Ti permettono di:
* Sfoglia i file e le cartelle di navigazione: Visualizza il contenuto dei dispositivi di archiviazione e spostati facilmente tra le diverse directory.
* Crea, rinomina ed elimina file e cartelle: Gestisci l'organizzazione dei tuoi dati.
* Copia, sposta e incolla file: Trasferisci i file tra diverse posizioni.
* Cerca file: Individuare rapidamente file specifici utilizzando parole chiave o criteri.
* Visualizza le proprietà del file: Ottieni informazioni su un file, come dimensioni, data modificata e tipo.
* Apri i file con applicazioni associate: Avvia il programma corretto per visualizzare o modificare un file.
* File di comprime ed estrarre: Ridurre le dimensioni dei file per l'archiviazione o la condivisione.
* Condividi i file con gli altri: Invia file ad altri utenti tramite rete o cloud Storage.
Esempi di file manager:
* Windows Explorer (Windows)
* Finder (macOS)
* nautilus (gnome)
* delfino (KDE)
* Totale Commander (Windows)
* filezilla (piattaforma cross)
Oltre alle funzioni di gestione dei file di base, alcuni file manager possono offrire funzionalità avanzate come:
* Sincronizzare i file tra dispositivi
* Creazione di backup
* Gestione delle azioni della rete
* Personalizzazione di visualizzazioni e impostazioni dei file
Quindi, sì, un'utilità che esegue le funzioni relative alla gestione dei file è effettivamente un file manager.
software © www.354353.com