Windows:
* Task Manager: Questo è lo strumento più comune e versatile. Premere Ctrl+Shift+ESC per aprirlo. Vedrai un elenco di tutti i processi in esecuzione, tra cui la loro CPU e l'utilizzo della memoria.
* Alt+Tab: Questo collegamento ti consente di passare rapidamente tra le finestre aperte. Puoi vedere un'anteprima della miniatura di ogni applicazione in esecuzione.
* vassoio di sistema: Situata nell'angolo in basso a destra dello schermo, quest'area mostra spesso icone per i programmi in esecuzione.
Mac:
* Monitor di attività: Trovato nella cartella Applicazioni> Utilità, questo strumento fornisce una vista dettagliata dei processi in esecuzione, tra cui la CPU, la memoria e l'utilizzo del disco.
* Applicazioni per smettere di forza: Premere l'opzione comando+ESC Per aprire una finestra in cui è possibile forzare le applicazioni non rispondenti.
Linux:
* Monitor di sistema: Questo strumento fornisce una panoramica dettagliata delle prestazioni del sistema, incluso un elenco di processi in esecuzione. In genere si trova nel menu del sistema.
* Task Manager: Simile a Windows, questo strumento offre un elenco di processi in esecuzione. Di solito è accessibile tramite la riga di comando (tipo `Tasklist` nel terminale).
* Top: Una potente utilità di comando che fornisce una visione in tempo reale dei processi di sistema, tra cui la loro CPU e l'utilizzo della memoria.
Altre opzioni:
* Process Explorer (Windows): Un potente strumento gratuito di Microsoft che fornisce ampie informazioni sull'esecuzione di processi.
* Htop (Linux): Un'alternativa più user-friendly a "Top` che offre una rappresentazione visiva dei processi in esecuzione.
Lo strumento migliore per te dipenderà dalle tue esigenze e preferenze specifiche. Puoi sceglierne uno in base al livello di dettaglio di cui hai bisogno, l'interfaccia utente che preferisci e le funzionalità richieste.
software © www.354353.com