Ecco una ripartizione di alcune utility e metodi pertinenti:
1. Utilità di backup:
* Windows: Windows Backup and Restore, Cronologia dei file, software di backup di terze parti (ad esempio, Acronis True Immagine, MacRium Reflect)
* macOS: Time Machine, software di backup di terze parti
* Linux: Comandi `` Rsync`, `tar`,` cp`, software di backup di terze parti (ad es. Clonezilla, Veeam)
2. Utilità di copia dei file:
* Windows: comandi `copy`,` xcopy`, File Explorer
* macOS: Comando `CP`, Finder
* Linux: Comandi `cp`,` mv`, `` `` `
3. Utilità di clonazione:
* Windows: Software di clonazione del disco (ad es. MacRium riflette, Easeus TODO Backup)
* macOS: Software di clonazione del disco (ad es. Copia di copia carbone)
* Linux: comando `dd`, software di clonazione del disco (ad es. Clonezilla)
4. Servizi di replica:
* In ambienti aziendali, i servizi di replica (ad es. Active Directory, SQL Server Replication) vengono utilizzati per creare copie di dati su server diversi per la ridondanza e il ripristino di emergenza.
Per capire quale strumento è appropriato, considera quanto segue:
* Scopo dei duplicati: Backup, recupero, ridondanza, condivisione?
* Ambito: File, cartelle, interi unità, sistema operativo?
* Sistema operativo: Windows, MacOS, Linux?
* Frequenza: Copia una tantum, backup programmati?
Fammi sapere se puoi darmi più contesto sullo scenario specifico a cui sei interessato e posso fornire consigli più su misura.
software © www.354353.com