1. Attivazione del prodotto:
* Attivazione online: Richiede una connessione Internet per verificare la licenza del software. Questo di solito comporta l'ingresso di una chiave del prodotto, che è unica per ogni copia del software.
* Attivazione del telefono: Fornisce un'alternativa quando la connessione Internet non è disponibile. Richiede all'utente di chiamare un numero di supporto Microsoft e fornire un codice univoco generato dal software.
* Licenza digitale: Collega le licenze software a dispositivi o account specifici, rendendo difficile il trasferimento di licenze tra le macchine. Questo è comunemente usato con Windows 10 e Office 365.
2. Modelli di licenze:
* Licenza del volume: Offre software scontati a aziende e organizzazioni in base al numero di licenze acquistate. Ciò incoraggia le aziende ad acquisire copie legittime.
* Licenza di abbonamento: Richiede agli utenti di pagare una commissione ricorrente per l'accesso al software, come Office 365. Ciò incoraggia il pagamento regolare e aiuta Microsoft a gestire l'utilizzo del software.
* Licenza OEM: Raggruppare le licenze software con nuovo hardware, rendendo più comodo per i produttori di preinstallare il software. Questa può essere un'opzione economica per i consumatori, ma limita la possibilità di trasferire le licenze ad altre macchine.
3. Tecnologie di protezione del software:
* Digital Rights Management (DRM): Impedisce la copia e la distribuzione non autorizzate del software.
* Lock hardware: Richiedi componenti hardware specifici per eseguire il software, rendendo difficile il pirata.
* Software anti-pirateria: Rileva e impedisce l'uso di software senza licenza.
* Verifica di integrità del software: Garantisce che il software non sia stato manomesso o modificato.
4. Applicazione legale:
* cause di violazione del copyright: Microsoft intraprende un'azione legale contro individui e organizzazioni che si impegnano nella pirateria del software.
* Cooperazione con le forze dell'ordine: Lavora con le autorità per reprimere gli anelli di pirateria e la distribuzione del software contraffatto.
* Partenariati del settore: Collabora con altre società di software e organizzazioni anti-pirateria per combattere la pirateria.
5. Educazione e consapevolezza:
* campagne di sensibilizzazione pubblica: Informa agli utenti le conseguenze della pirateria del software e i vantaggi dell'utilizzo del software legittimo.
* Risorse educative: Fornisce informazioni su come identificare ed evitare il software contraffatto.
Combinando questi vari metodi, Microsoft si impegna a creare un sistema robusto per prevenire l'uso del software senza licenza e proteggere la sua proprietà intellettuale.
È importante notare che le misure specifiche utilizzate da Microsoft variano a seconda del prodotto software e del modello di licenza.
software © www.354353.com