Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Software Database >> .

Qual è lo studio comparativo tra il sistema tradizionale di gestione dei dati e il sistema di database?

I termini "sistema di gestione dei dati tradizionali" e "sistema di database" sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, specialmente in contesti moderni. Tuttavia, è possibile tracciare una distinzione quando si considerano sistemi pre-relazionali più vecchi. Il confronto risiede principalmente nel modo in cui i dati sono organizzati, accessibili e gestiti:

Sistemi di gestione dei dati tradizionali (pre-relazionale):

* Organizzazione dei dati: Sistemi di file basati in genere in genere. I dati sono stati archiviati in file separati, spesso con diversi formati e strutture. C'era poca o nessuna relazione tra i dati in file diversi. Esempi includono file flat, database gerarchici e database di rete.

* Accesso ai dati: L'accesso era spesso sequenziale o tramite metodi di accesso sequenziale indicizzato (ISAM). Ciò significa che il recupero di dati specifici potrebbe essere lento, soprattutto per set di dati di grandi dimensioni. L'integrità dei dati dipendeva spesso dalla logica dell'applicazione.

* Ridondanza dei dati: Alti livelli di ridondanza dei dati erano comuni perché gli stessi dati potrebbero essere archiviati in più file. Ciò ha portato a incoerenze e spazio di archiviazione sprecato.

* Integrità dei dati: Il mantenimento dell'integrità dei dati è stato impegnativo a causa della mancanza di controllo centralizzato e applicazione delle regole dei dati.

* Sicurezza dei dati: Le misure di sicurezza sono state in genere implementate a livello di file system, offrendo un controllo limitato sull'accesso alle singole voci di dati.

* Scalabilità: Il ridimensionamento era difficile e spesso richiedeva la riprogettazione del sistema principale.

* Condivisione dei dati: La condivisione dei dati tra diverse applicazioni o utenti era complicata e inefficiente.

* Coerenza dei dati: Mantenere coerenza su più file è stata una sfida significativa, spesso portando a discrepanze.

Sistemi di database (relazionale e oltre):

* Organizzazione dei dati: I dati sono organizzati in tabelle con righe (record) e colonne (attributi). Le relazioni tra le tabelle sono esplicitamente definite, garantendo l'integrità dei dati ed evitando la ridondanza. I database relazionali (utilizzando SQL) sono il tipo più comune ma i database NoSQL, che offrono diversi modelli di dati, stanno guadagnando importanza.

* Accesso ai dati: Si accede ai dati utilizzando un linguaggio di query strutturato (SQL) o altre API specifiche del database. Ciò consente un efficiente recupero di dati specifici basati su criteri complessi.

* Ridondanza dei dati: Ridotto significativamente attraverso le tecniche di normalizzazione che minimizzano la duplicazione dei dati.

* Integrità dei dati: Applicato attraverso vincoli (ad es. Chiavi primarie, chiavi esteri, tipi di dati, vincoli di controllo) integrati nel sistema di gestione del database (DBMS).

* Sicurezza dei dati: Fornisce un controllo a grana fine sull'accesso ai dati tramite ruoli utente, autorizzazioni e elenchi di controllo degli accessi.

* Scalabilità: I moderni sistemi di database sono progettati per scalare in orizzontale (aggiungendo più server) o verticalmente (aumentando la capacità di un singolo server).

* Condivisione dei dati: La condivisione dei dati è facilitata attraverso controlli di accesso e modelli di dati ben definiti.

* Coerenza dei dati: DBMS garantisce la coerenza dei dati attraverso il database attraverso transazioni e meccanismi di controllo della concorrenza.

Tabella di riepilogo:

| Caratteristica | Sistema di gestione dei dati tradizionale | Sistema di database |

| -------------------- | ------------------------------------ | --------------------------------------- |

| Organizzazione dei dati | Basato su file, sparso | Tabelle relazionali, strutturate |

| Accesso ai dati | Sequenziale, isam | Sql, apis |

| Ridondanza dei dati | Alto | Basso |

| Integrità dei dati | Povero | Alto |

| Sicurezza dei dati | Limitato | Robusto |

| Scalabilità | Difficile | Design più facili e scalabili |

| Condivisione dei dati | Complesso | Facile e controllato |

| Coerenza dei dati | Difficile da mantenere | Garantito da DBMS |

In sostanza, i sistemi di database rappresentano un progresso significativo rispetto ai tradizionali sistemi basati su file. Forniscono un modo più strutturato, efficiente e affidabile per gestire e accedere ai dati, affrontando molte delle limitazioni dei loro predecessori. Mentre il termine "gestione dei dati tradizionali" spesso si riferisce ai sistemi più vecchi, i concetti fondamentali di gestione e organizzazione dei dati sono ancora rilevanti, appena implementati in modi molto più sofisticati nella moderna tecnologia di database.

 

software © www.354353.com