1. Apri l'amministratore dell'origine dati ODBC:
Il metodo varia leggermente a seconda della versione di Windows:
* Windows 10/11: Cerca "ODBC Data Sources" nel menu Start. Ciò dovrebbe far apparire l'applicazione "ODBC Data Ource Administrator".
* Versioni di Windows più vecchie: Potresti trovarlo cercando "ODBC" o navigando al pannello di controllo (cerca "Pannello di controllo" nel menu Start), quindi selezionando "Strumenti amministrativi" e quindi "ODBC Data Sources (64 bit)" o "ODBC Data Sources (32 bit)" a seconda di un driver ODBC da 32 bit o 64 bit. (Di solito vorrai 64 bit a meno che tu non stia utilizzando un'applicazione a 32 bit che lo richiede).
2. Aggiungi una nuova fonte di dati:
* Nella finestra dell'amministratore dell'origine dati ODBC, fare clic su "Aggiungi ...".
*Seleziona "Microsoft Access Driver ( *.Mdb, *.Accdb)" (o un'opzione simile che riflette la versione di accesso che stai utilizzando) dall'elenco dei driver e fai clic su "Fine".
3. Configurare l'origine dati:
* Nella finestra di dialogo "ODBC Microsoft Access Setup":
* Nome dell'origine dati (DSN): Dai alla tua fonte di dati un nome descrittivo (ad es. "MyAccessDatabase"). Questo è il nome che usi per fare riferimento al database nelle tue applicazioni.
* Descrizione: (Facoltativo) Aggiungi una breve descrizione dell'origine dati.
* Seleziona: Fai clic sul pulsante "Seleziona" per sfogliare e individuare il file del database di accesso (.MDB o .AccDB).
* Esclusivo: Questa opzione determina come si accede al database. Generalmente, lascia questo incontrollato a meno che tu non abbia assolutamente bisogno di accesso esclusivo al database. Controllato significa che solo l'applicazione può accedervi, impedendo ad altri utenti simultanei.
* Solo da lettura: Controlla questa casella se è necessario leggere i dati dal database e non è necessario apportare modifiche.
* Fare clic su "Test Connection" per verificare che sia possibile connettersi al database. In caso contrario, ricontrollare il percorso del file e assicurarsi che il file del database di accesso esista ed sia accessibile.
4. Salva l'origine dati:
* Una volta che il test di connessione ha esito positivo, fare clic su "OK" per salvare la nuova fonte di dati ODBC.
5. (Opzionale) Sistema DSN vs. Utente DSN:
* Sistema DSN: L'origine dati è disponibile per tutti gli utenti sul computer.
* DSN utente: L'origine dati è disponibile solo per l'utente corrente.
Scegli l'opzione appropriata in base alle tue esigenze. I DSN di sistema sono generalmente preferiti a meno che non si disponga di un motivo specifico per utilizzare un DSN dell'utente (ad esempio, problemi di sicurezza).
Considerazioni importanti:
* 32-bit vs. 64-bit: Se stai utilizzando un'applicazione a 32 bit (al giorno d'oggi meno comune), dovrai creare un'origine dati ODBC a 32 bit, anche su un sistema operativo a 64 bit. Assicurati di utilizzare l'amministratore ODBC corretto (32 bit o 64 bit) per abbinare l'applicazione.
* Permessi: Assicurarsi che l'account utente abbia le autorizzazioni necessarie per accedere al file del database di accesso e la cartella in cui si trova.
* Percorso del file: Utilizzare il percorso completo e corretto per il file del database di accesso. Evitare l'utilizzo di percorsi relativi, poiché questi possono causare problemi se l'applicazione accede al database viene eseguito da una directory diversa.
Dopo aver completato questi passaggi, ora è possibile connettersi al database di accesso utilizzando il nome dell'origine dati ODBC che hai creato da altre applicazioni come SQL Developer, Python con la libreria `Pyodbc` o altri strumenti di connettività del database. Ricorda di sostituire `" MyAccessDatabase "` con il nome DSN reale che hai scelto.
software © www.354353.com