1. Sistemi di gestione del database relazionale (RDBMS): Questi sono il tipo più comune di DBM. Organizzano i dati in tabelle con righe (record) e colonne (attributi), collegati attraverso le relazioni.
* Esempi:
* mysql: Un popolare RDBMS open source noto per la sua facilità d'uso e scalabilità.
* Postgresql: Un altro potente RDBMS open source, noto per le sue caratteristiche avanzate e l'adesione agli standard SQL.
* Oracle Database: Un RDBMS commerciale di livello aziendale noto per la sua robustezza e performance. Spesso utilizzato in grandi organizzazioni.
* Microsoft SQL Server: Un RDBMS commerciale di Microsoft, strettamente integrato con Windows Server.
* sqlite: Un RDBMS incorporato leggero spesso utilizzato nelle app mobili e in altre applicazioni in cui non è necessario un server di database a pieno titolo.
2. Sistemi di gestione del database NOSQL (non relazionali) (NOSQL DBMS) / Sistemi di gestione del database orientati agli oggetti (OODBMS): Queste non sono categorie severamente reciprocamente esclusive. I database NOSQL sono una categoria più ampia che comprende diversi approcci alla gestione dei dati, inclusi gli OODBM. I sistemi NOSQL sono spesso favoriti quando si tratta di grandi volumi di dati non strutturati o semi-strutturati e un'elevata scalabilità è fondamentale.
* Esempi NoSQL (ampie categorie ed esempi specifici):
* Database di documenti: Memorizza i dati in documenti flessibili simili a JSON.
* MongoDB: Un database di documenti open source molto popolare.
* Couchbase: Un altro database di documenti popolare noto per la sua scalabilità e prestazioni.
* negozi di valore chiave: Archivia i dati come semplici coppie di valore chiave.
* Redis: Un archivio della struttura dei dati in memoria, spesso utilizzato come cache.
* Amazon DynamoDB: Un servizio di database a valore chiave e documenti gestito da AWS.
* Negozi di colonna-famiglia: Organizzare i dati in famiglie di colonne, ottimizzate per modelli di query specifici.
* Cassandra: Un database altamente scalabile e distribuito progettato per gestire grandi quantità di dati.
* hbase: Un database open source, distribuito e orientato alla colonna basato su Hadoop.
* Database grafici: Rappresenta i dati come nodi e relazioni tra loro, ideali per modellare reti e relazioni.
* Neo4j: Un popolare database grafico open source.
* Amazon Nettuno: Un servizio di database grafico gestito da AWS.
* Esempi di oodbms (più specializzati, spesso sovrapposti a NoSQL):
* Non ci sono tanti sistemi OODBMS autonomi e ampiamente utilizzati come ci sono database relazionali o NoSQL. Molte delle funzionalità trovate nei database di oggetti sono incorporate in altri tipi di database. Alcuni esempi più vicini a un approccio OODBMS puro (ma possono anche avere funzionalità NoSQL) sono meno comuni commercialmente e potrebbero includere prodotti specializzati per applicazioni di nicchia all'interno di stack software più grandi. Trovare un OODBM "puro" autonomo nell'uso moderno è meno probabile.
Riepilogo delle differenze chiave:
| Caratteristica | Rdbms | NoSQL/OODBMS |
| ---------------- | ------------------------------------------- | ----------------------------------------------
| Modello di dati | Relazionale (tabelle, righe, colonne) | Documento, valore chiave, famiglie colonna, grafico, oggetto |
| Schema | Schema fisso (definito in anticipo) | Flessibile o senza schema |
| Scalabilità | Può essere ridimensionato, ma spesso più complesso | Spesso progettato per alta scalabilità |
| Coerenza dei dati | Forte coerenza | Spesso eventuale coerenza |
| Linguaggio di query | SQL | Varia (spesso lingue di query proprietarie) |
È importante notare che le linee tra queste categorie sono talvolta sfocate. Alcuni database offrono approcci ibridi, combinando funzionalità di diversi modelli. La scelta migliore di DBMS dipende interamente dalle esigenze specifiche della tua applicazione.
software © www.354353.com