Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Software Database >> .

Come viene utilizzato il ciclo di elaborazione dei dati nelle banche?

Il ciclo di elaborazione dei dati è cruciale per il funzionamento delle banche, formando la spina dorsale dei loro numerosi servizi. Viene utilizzato per gestire il volume enorme e la varietà di dati generati quotidianamente, garantendo precisione, efficienza e sicurezza. Ecco come si svolge il ciclo (input, elaborazione, output, archiviazione) in un contesto bancario:

1. Input:

* Dati dei clienti: Ciò include dettagli personali (nome, indirizzo, informazioni di contatto), informazioni sull'account (numeri di conto, saldi, cronologia delle transazioni), applicazioni di prestito, applicazioni con carta di credito, ecc. Questi dati provengono da varie fonti:applicazioni, sportelli automatici, piattaforme bancarie online, sistemi di filiali e integrazioni di terze parti.

* Dati di transazione: Ciò comprende tutte le transazioni finanziarie:depositi, prelievi, trasferimenti, pagamenti, rimborsi del prestito, calcoli di interessi, ecc. Questi dati flusso in costantemente da vari canali come sportelli automatici, sistemi di punti vendita, banking online, app mobili e terminali di cassiere.

* Dati di mercato: Le banche devono anche elaborare i dati di mercato per le decisioni di investimento, la valutazione del rischio e le attività di trading. Ciò include i prezzi delle azioni, i tassi di interesse, i tassi di cambio e gli indicatori economici di vari fornitori di dati finanziari.

* Dati normativi: Il rispetto di vari regolamenti richiede l'elaborazione di dati relativi a KYC (Conosci il cliente), AML (riciclaggio antimoniaco) e altri requisiti legali e normativi.

2. Elaborazione:

* Elaborazione delle transazioni: Ciò comporta la convalida, l'autorizzazione e la registrazione di ogni transazione. Include i saldi del conto corrente, l'applicazione di commissioni, l'aggiornamento dei saldi dei conti e la generazione di record di transazioni. Ciò comporta spesso algoritmi complessi ed elaborazione in tempo reale per la conferma immediata.

* Manutenzione dell'account: L'aggiornamento delle informazioni dei clienti, l'apertura e la chiusura degli account, la gestione dell'accesso dell'account e l'applicazione dei calcoli degli interessi fanno parte della manutenzione dell'account.

* Credit punteggio e valutazione del rischio: Le banche utilizzano algoritmi sofisticati per analizzare i dati dei clienti e valutare l'affidabilità creditizia per le applicazioni di prestito. Ciò comporta l'elaborazione di vasti set di dati per prevedere la probabilità di predefinizioni di prestito.

* Reporting e analisi: I dati elaborati vengono utilizzati per generare vari rapporti, tra cui dichiarazioni di conto, riassunti finanziari, valutazioni del rischio, report di conformità normativa e analisi delle tendenze di mercato.

* Rilevamento delle frodi: Le banche impiegano analisi avanzate e algoritmi di apprendimento automatico per elaborare i dati e identificare potenziali attività fraudolente come transazioni non autorizzate o tentativi di riciclaggio di denaro.

3. Output:

* Dichiarazioni dell'account: Riepilogo periodico di transazioni e saldi inviati ai clienti.

* Ricevute di transazione: Conferma delle transazioni fornite ai clienti su sportelli automatici, piattaforme online o in filiali.

* Rapporti per la gestione: Rapporti finanziari, valutazioni del rischio, indicatori di prestazione e altri risultati analitici per uso interno.

* Denmazioni normative: Rapporti presentati ad enti di regolamentazione in conformità con i requisiti legali.

* Risposte del servizio clienti: Informazioni fornite ai clienti attraverso vari canali, come telefono, e -mail o chat online.

4. Archiviazione:

* Database: Le banche utilizzano database grandi e sicuri (spesso distribuiti in più posizioni per la ridondanza e il ripristino di elaborazione) per archiviare tutti i dati generati ed elaborati. Questi dati sono organizzati in base a vari criteri, consentendo un recupero e analisi efficienti.

* Archivi: I dati storici sono archiviati per percorsi di audit, conformità normativa e analisi future. Ciò comporta politiche sicure di archiviazione e conservazione dei dati.

L'intero ciclo di elaborazione dei dati in una banca è altamente automatizzato e si basa fortemente su tecnologie avanzate come database, data warehousing, strumenti di business intelligence e sempre più intelligenza artificiale e apprendimento automatico per garantire il funzionamento efficiente e sicuro dell'intero istituto bancario. Le misure di sicurezza durante tutto il ciclo sono fondamentali per proteggere le informazioni sensibili e finanziarie.

 

software © www.354353.com