Vantaggi (in gran parte teorici e spesso compensati da svantaggi):
* semplicità: Per set di dati estremamente piccoli e esigenze semplici (ad es. Un elenco di contatti personali su un foglio di calcolo), un database manuale potrebbe essere più veloce da impostare rispetto a un DBMS completo. Non è necessaria alcuna installazione o configurazione del software.
* Controllo diretto: Hai un controllo assoluto sulla struttura e sul formato dei dati. Questo può essere vantaggioso se hai requisiti molto specifici e insoliti non facilmente soddisfatti da un DBMS standard.
* Nessuna dipendenza software: Nessuna affidamento su un pacchetto software specifico; Questo potrebbe essere un vantaggio in ambienti estremamente vincolati.
Svantaggi (sostanziali e solitamente proibitivi):
* Problemi di scalabilità: I database manuali non possono scalare per gestire grandi quantità di dati o molti utenti in modo efficiente. L'aggiunta, l'aggiornamento o l'interrogazione dei dati diventa estremamente che richiede tempo e si incline a errori man mano che il set di dati cresce.
* Problemi di integrità dei dati: Senza i vincoli e le regole di validazione fornite da un DBMS, l'integrità dei dati è difficile da mantenere. Sono probabili l'inserimento di dati incoerenti, la duplicazione e la corruzione dei dati.
* Problemi di concorrenza: Più utenti che accedono e modificano contemporaneamente i dati sono quasi impossibili senza meccanismi di sincronizzazione manuale sofisticati (e complessi), portando a perdita di dati o incoerenze.
* Rischi di sicurezza: I database manuali offrono funzionalità di sicurezza minime. Proteggere i dati dall'accesso o dalla modifica non autorizzati è estremamente difficile.
* Backup e recupero dei dati: Il backup e il ripristino di un database manuale in modo affidabile è significativamente più impegnativo rispetto a un DBMS, che fornisce meccanismi integrati.
* Ricerca e recupero dei dati: Trovare dati specifici all'interno di un database manuale di grandi dimensioni è incredibilmente inefficiente, soprattutto senza indicizzare o cercare funzionalità fornite da un DBMS.
* Mancanza di relazioni dati: La gestione delle relazioni tra elementi di dati (ad es. Clienti e loro ordini) diventa estremamente ingombrante senza le capacità relazionali di un DBMS.
* Reporting e analisi difficili: Generare report ed eseguire l'analisi dei dati su un database manuale è molto più ad alta intensità di lavoro rispetto a un DBMS.
In sintesi, mentre un database manuale potrebbe sembrare semplice per un piccolo progetto temporaneo, gli svantaggi superano di gran lunga i vantaggi in quasi tutti gli scenari del mondo reale. L'uso di un DBMS adeguato è quasi sempre la scelta migliore per la gestione di dati significativi.
software © www.354353.com