* Definizione dei dati: Definizione della struttura e dell'organizzazione dei dati (creazione di tabelle, specificare i tipi di dati, impostare vincoli).
* Manipolazione dei dati: Aggiunta, modifica, eliminazione e interrogazione dei dati all'interno del database. Questo viene in genere eseguito attraverso un linguaggio di query strutturato (SQL).
* Sicurezza dei dati: Controllo dell'accesso ai dati, garantendo che solo gli utenti autorizzati possano visualizzare, modificare o eliminare informazioni specifiche. Ciò include funzionalità come autenticazione e autorizzazione dell'utente, elenchi di controllo degli accessi e crittografia.
* Integrità dei dati: Mantenere l'accuratezza e la coerenza dei dati. Ciò comporta l'implementazione di vincoli (ad es. Chiavi univoci, chiavi esteri) e applicazione di regole per impedire l'ingresso di dati non validi nell'immissione del database.
* Backup e recupero dei dati: Creazione di backup del database e fornitura di meccanismi per recuperare i dati in caso di guasti (hardware, software o errore umano).
* Controllo della concorrenza: Gestione dell'accesso simultaneo al database da parte di più utenti, prevenendo i conflitti e garantendo la coerenza dei dati.
* Indipendenza dei dati: Separare i dati dalle applicazioni che li utilizzano. Ciò consente di apportare modifiche alla struttura del database senza influire sulle applicazioni che si basano su di essa.
Mentre ognuna di queste caratteristiche è importante, la funzione principale è la gestione affidabile ed efficiente dei dati strutturati , fornendo un framework per archiviare, recuperare e manipolare tali dati in modo controllato e organizzato.
software © www.354353.com