Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Software Database >> .

Cos'è la concorrenza dei dati?

La concorrenza dei dati si riferisce all'accesso simultaneo dei dati condivisi da più utenti o processi. Questo accesso può portare a diversi problemi se non gestiti correttamente. Gli aspetti chiave sono:

* Accesso simultaneo: Più entità (utenti, transazioni, processi, thread) interagiscono con gli stessi dati all'incirca nello stesso momento.

* Dati condivisi: I dati accessibili sono condivisi tra queste molteplici entità. Questi dati potrebbero risiedere in un database, un file, una memoria o qualsiasi altra archiviazione condivisa.

* potenziale per conflitti: La preoccupazione principale con la concorrenza è il potenziale per i conflitti. Questi conflitti sorgono quando più entità tentano di modificare contemporaneamente gli stessi dati. Ciò può portare a risultati incoerenti, errati o imprevedibili. L'esempio classico è il problema di "aggiornamento perso" in cui un aggiornamento sovrascrive un altro.

Tipi di meccanismi di controllo della concorrenza:

Vengono utilizzate varie tecniche per gestire e risolvere i problemi di concorrenza, tra cui:

* Blocking: Questo è un approccio comune in cui un'entità acquisisce un blocco sui dati prima di accedervi, impedendo ad altre entità di modificarlo fino al rilascio del blocco. Esistono diversi meccanismi di bloccaggio, come blocchi esclusivi (solo un'entità può accedere), blocchi condivisi (più entità possono leggere ma non scrivere) e varie granularità del blocco (livello di riga, a livello di pagina, livello della tabella).

* Controllo ottimista di concorrenza (OCC): Questo approccio presuppone che i conflitti siano rari. Un'entità legge i dati, apporta modifiche e quindi controlla prima di commettere le modifiche se i dati sono stati modificati da un'altra entità. Se viene rilevato un conflitto, la transazione viene ribaltata.

* Controllo della concorrenza pessimista (PCC): Questo approccio presuppone che i conflitti siano frequenti. Utilizza meccanismi di bloccaggio in modo aggressivo per impedire che si verifichino conflitti in primo luogo.

* versione: Ogni versione dei dati viene monitorata, consentendo a più utenti di lavorare contemporaneamente sugli stessi dati senza interferire direttamente tra loro. I conflitti vengono risolti unendo o selezionando la versione appropriata.

* Timestamping: A ogni transazione viene assegnato un timestamp e il sistema garantisce che le transazioni siano elaborate in ordine di timestamp, prevenendo i conflitti.

Conseguenze di scarso controllo della concorrenza:

* Incoerenza dei dati: I dati vengono danneggiati o inaffidabili a causa di aggiornamenti contrastanti.

* Aggiornamenti persi: Un aggiornamento sovrascrive un altro, con conseguente perdita di dati.

* Letture sporche: Una transazione legge i dati che sono stati modificati da un'altra transazione ma non ancora impegnati.

* Letture non ripetibili: Una transazione legge gli stessi dati più volte, ma i dati sono stati modificati da un'altra transazione tra le letture.

* Phantom legge: Una transazione esegue una query due volte e la seconda query restituisce ulteriori righe che sono state aggiunte da un'altra transazione tra le due query.

In sintesi, la concorrenza dei dati è un aspetto fondamentale dello sviluppo del software, in particolare nei sistemi con più utenti o processi che accedono alle risorse condivise. L'implementazione di meccanismi di controllo della concorrenza adeguati è essenziale per garantire l'integrità dei dati e l'affidabilità dell'applicazione.

 

software © www.354353.com