Biblioteca di musica fisica (ad esempio, un negozio di dischi, una collezione personale):
* Storage: Fornisce un luogo fisico agli album domestici, ai singoli, agli spartiti, ecc.
* Organizzazione: Consente di organizzare la collezione per genere, artista, album o altri metodi scelti (alfabetico, cronologico, ecc.).
* Accesso: Abilita la navigazione e la selezione di oggetti musicali.
Libreria musicale digitale (ad es. iTunes, Spotify, cartella musicale di un personal computer):
* Storage: Memorizza file di musica digitale (MP3, FLAC, ecc.) Su un computer, server o servizio cloud.
* Organizzazione: Offre funzionalità per classificare la musica per artista, album, genere, anno, valutazione e playlist. Può anche organizzare automaticamente per metadati incorporati nei file.
* Accesso: Abilita la riproduzione di file musicali memorizzati, di solito con funzionalità di ricerca per trovare rapidamente tracce o album specifici. Può anche integrarsi con altri servizi o dispositivi per lo streaming e la riproduzione.
* Gestione dei metadati: Memorizza informazioni sulla musica, come l'artista, il titolo dell'album, i titoli di tracce, il genere, l'anno, le opere d'arte e i testi.
In sostanza, indipendentemente dal fatto che sia fisico o digitale, la funzione principale di una biblioteca musicale è quella di gestire e facilitare il godimento della musica.
software © www.354353.com