hardware: Ciò comprende tutte le apparecchiature fisiche utilizzate nel sistema AV. Esempi rilevanti per l'educazione includono:
* Proiettori: Utilizzato per visualizzare presentazioni, video e altri materiali visivi su uno schermo o su una parete. Ciò può includere proiettori digitali (DLP, LCD), proiettori a breve lancio, proiettori interattivi, ecc.
* Schermate/display: Le superfici su cui compaiono le immagini proiettate o visualizzate. Questo va dalle lavagne tradizionali e dagli schermi a discesa a smartboard interattivi e display di grande formato.
* Equipaggiamento audio: Microfoni (Lavalier, portatile, auricolari), altoparlanti (attivo e passivo), amplificatori, miscelatori, schede audio e sistemi audio potenzialmente più sofisticati per la registrazione e la riproduzione.
* Computer/laptop: Questi fungono da unità di elaborazione centrali per molti sistemi AV, eseguendo presentazioni, giocando video e controllano altri hardware.
* telecamere: Utilizzato per catturare registrazioni video di lezioni, dimostrazioni o presentazioni degli studenti. Ciò potrebbe includere webcam, telecamere di documenti o videocamere professionali.
* Video giocatori/registratori: Dispositivi per la riproduzione di contenuti preregistrati come DVD, Blu-Rays o Streaming Media e per la registrazione di nuovi contenuti. Molte di queste funzioni sono ora integrate nei computer.
* lavagne/smartboard interattive: Questi combinano uno schermo con funzionalità di input touch, consentendo lezioni e attività interattive.
* Schede/dispositivi di acquisizione: L'hardware che consente ai computer di acquisire video e audio da varie fonti.
* Equipaggiamento di illuminazione: Particolarmente importante nella registrazione e nelle presentazioni video, ciò può includere riflettori, proiettori e altri apparecchi di illuminazione.
Software: Ciò si riferisce ai programmi e alle applicazioni che controllano e gestiscono l'hardware, nonché il contenuto digitale stesso. Esempi nell'istruzione AV sono:
* Software di presentazione: PowerPoint, Google Slides, Prezi - utilizzato per creare e fornire presentazioni.
* Software di modifica video: Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro, DaVinci Resolve - per la creazione e la modifica di video utilizzati nelle istruzioni.
* Software di videoconferenza: Zoom, Google Meet, Microsoft Teams - Facilitare l'apprendimento e la collaborazione remoti.
* Sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS): Moodle, tela, blackboard - piattaforme per la consegna di corsi, la gestione di incarichi e il monitoraggio dei progressi degli studenti. Questi spesso si integrano con i componenti AV.
* Software interattivo di lavagna: Software specifico che consente funzionalità interattive su smartboard.
* Software di modifica audio: Audacity, Garageband, Adobe Audition - utilizzato per modificare e migliorare le registrazioni audio.
* Software di streaming: OBS STUDIO, XSPLIT - Per le lezioni di trasmissione in diretta o contenuti registrati.
* Software di registrazione dello schermo: Snagit, Camtasia - Utilizzato per creare tutorial video o screencast.
In sostanza, Hardware fornisce gli strumenti e il software fisici forniscono le istruzioni e i contenuti digitali che consentono l'uso efficace degli aiuti audiovisivi in un contesto educativo. Lavorano insieme per creare un sistema AV completo.
software © www.354353.com