Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Software Audio >> .

Quali sono le quattro fasi del processo di ascolto?

Le quattro fasi del processo di ascolto sono spesso descritte come:

1. Ricezione: Questo è l'aspetto fisiologico dell'udito. Implica le orecchie dell'ascoltatore che raccolgono le onde sonore prodotte dall'altoparlante. Questa fase è influenzata da fattori come l'acuità dell'udito dell'ascoltatore e il livello di rumore dell'ambiente.

2. Comprensione: Ciò comporta la decodifica del messaggio. Include l'interpretazione del significato delle parole, delle frasi e dei segnali non verbali (linguaggio del corpo, tono di voce). Questa fase richiede all'ascoltatore di elaborare le informazioni e metterle in relazione con le loro conoscenze esistenti.

3. Ricordando: Questa fase si concentra sul mantenimento delle informazioni ricevute. Implica attivamente il lavoro per archiviare le informazioni in memoria per un successivo recupero. Le tecniche di memoria efficaci e le capacità cognitive dell'ascoltatore influenzano questa fase.

4. Risposta: Questa fase prevede la fornitura di feedback all'altoparlante, verbalmente o non verbalmente. Potrebbe includere la pop di domanda di chiarificazione, il riassunto dei punti del relatore o l'espressione di accordo o disaccordo. Ciò dimostra all'altoparlante che l'ascoltatore era attivamente coinvolto nel processo.

È importante notare che queste fasi sono interconnesse e non sempre lineari. Un ascoltatore potrebbe saltare avanti e indietro tra le fasi, ad esempio, ponendo una domanda chiarificante (rispondendo) per aiutare la loro comprensione.

 

software © www.354353.com