1. Utilizzando un'interfaccia audio:
Questo è il metodo più comune e generalmente preferito per l'audio di alta qualità. Un'interfaccia audio è un dispositivo che collega i tuoi strumenti (microfono, chitarra, tastiera, ecc.) O altre fonti audio (lettore CD, cassetta) al tuo computer.
* Collega la tua strumento/fonte audio all'interfaccia audio. Ogni interfaccia ha input (di solito XLR, 1/4 "o entrambi) per collegare microfoni e strumenti.
* Collega l'interfaccia audio al tuo computer tramite USB o Thunderbolt.
* Seleziona l'ingresso corretto nella configurazione audio/MIDI di Logic Pro. Vai a Logic Pro X> Preferenze> Audio> Dispositivi. Scegli l'interfaccia audio come dispositivo di input. Probabilmente vedrai diversi canali di input corrispondenti al numero di input sulla tua interfaccia.
* Crea una traccia audio in Logic Pro. Questa traccia riceverà l'audio dall'ingresso selezionato. Armarai la traccia per la registrazione (di solito un pulsante del cerchio rosso) prima di riprodurre il tuo suono.
2. Utilizzando un microfono o una scheda audio incorporata:
Se non si dispone di un'interfaccia audio, puoi utilizzare il microfono o la scheda audio integrati del tuo computer. La qualità sarà generalmente inferiore rispetto a un'interfaccia.
* Seleziona l'ingresso corretto nella configurazione audio/MIDI di Logic Pro. Cerca il tuo microfono o scheda audio incorporato come dispositivo di input.
* Crea una traccia audio in Logic Pro e armala per la registrazione.
3. Importazione di file audio:
Questo metodo è per l'audio preregistrato.
* Individua il tuo file audio (ad es. Mp3, Wav, Aiff).
* in logic pro, vai su file> import> file audio.
* Seleziona il file audio e fai clic su "Importa". Logic Pro creerà una regione audio su una traccia nuova o selezionata.
4. Utilizzo di strumenti virtuali (plugin VST/Au):
Questi sono strumenti software che generano suono all'interno di Logic Pro. Non hai bisogno di hardware esterno.
* Aggiungi una traccia di strumenti software in logic pro.
* Scegli lo strumento virtuale desiderato dall'elenco dei plugin.
* Riproduci il tuo strumento virtuale usando la tastiera MIDI o la tastiera Logic Pro.
Risoluzione dei problemi:
* Controlla i livelli di input: Assicurati che il guadagno di input sull'interfaccia audio (se ne usi uno) e in Logic Pro sia impostato in modo appropriato. Troppo basso e avrai un segnale debole; Troppo alto e otterrai distorsione.
* Monitora il tuo audio: Assicurati di poter ascoltare il tuo audio tramite altoparlanti o cuffie. Potrebbe essere necessario abilitare il monitoraggio sulla tua traccia di input in Logic Pro.
* Dimensione del buffer: Nelle preferenze audio di Logic Pro, la dimensione del buffer influisce sulla latenza (il ritardo tra gioco e udito). Una dimensione del tampone inferiore riduce la latenza ma può aumentare il carico della CPU, causando potenzialmente problemi. Sperimenta per trovare un equilibrio.
Ricorda di salvare sempre il tuo lavoro frequentemente durante la registrazione e la modifica in Logic Pro!
software © www.354353.com