Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Software Audio >> .

Come sono rappresentati i dati audio nel computer?

I dati audio in un computer sono rappresentati utilizzando segnali digitali , che sono essenzialmente una serie di numeri che corrispondono all'ampiezza dell'onda sonora in diversi punti nel tempo.

Ecco una ripartizione del processo:

1. Conversione da analogico a digitale (ADC)

* Il suono del mondo reale è analogico: È un'onda continua che varia in ampiezza (volume) nel tempo.

* I microfoni convertono il suono in segnali elettrici: Anche questi segnali variano continuamente.

* ADC campiona il segnale a intervalli regolari: Ogni campione è un singolo valore che rappresenta l'ampiezza del suono in quel momento.

* Questi campioni sono quantizzati: Il valore continuo viene convertito in un numero discreto all'interno di un intervallo specifico (ad es. 0-255 per l'audio a 8 bit).

2. Rappresentazione digitale

* I numeri che rappresentano ciascun campione sono memorizzati nella memoria del computer.

* Questi numeri sono in genere archiviati in un formato binario (0s e 1s).

* I file audio utilizzano diversi formati per archiviare questi numeri (ad es. WAV, MP3, FLAC). Ogni formato ha il suo modo di organizzare i dati, utilizzando la compressione e memorizzazione dei metadati.

3. Conversione da digitale a analogico (DAC)

* Per riprodurre l'audio, i campioni digitali vengono convertiti in segnali analogici. Questo accade all'interno di altoparlanti, cuffie o carte audio.

* Il DAC utilizza i numeri digitali per generare un segnale elettrico che corrisponde all'onda sonora originale.

Concetti chiave:

* Tasso di campionamento: Quanto spesso l'onda sonora viene campionata al secondo (ad esempio, 44,1 kHz per l'audio di qualità CD). Tassi di campionamento più elevati acquisiscono maggiori dettagli, portando a una maggiore fedeltà.

* profondità di bit: Quanti bit sono usati per rappresentare ogni campione. Una profondità di bit più elevata consente una gamma più ampia di valori di ampiezza, con conseguente minore rumore di quantizzazione (distorsione).

* Formati audio: Diversi formati come WAV, MP3 e FLAC hanno diverse tecniche di compressione che influenzano la dimensione del file e la qualità del suono.

In sintesi:

I dati audio in un computer sono rappresentati come una sequenza di numeri che codificano l'ampiezza dell'onda sonora in punti specifici nel tempo. Questa rappresentazione si ottiene attraverso la conversione da analogico a digitale e i dati digitali vengono archiviati in vari formati audio. Quando si riproduce l'audio, il computer utilizza un convertitore da digitale a analogico per ricreare l'onda sonora.

 

software © www.354353.com