* Licenza del volume: Questo è il modo più comune. I fornitori di software offrono programmi di licenza di volume che forniscono sconti per l'acquisto di più licenze contemporaneamente. Questi programmi sono spesso disponibili in livelli, con diversi benefici e strutture di prezzo a seconda del numero di licenze acquistate. Gli esempi includono i programmi di licenza aperta e open valori di Microsoft o opzioni di licenza aziendale di Adobe. I termini e le condizioni specifici variano notevolmente a seconda del fornitore e del programma specifico.
* Licenze del sito: Queste licenze concedono a una società il diritto di installare e utilizzare il software su un numero specificato di computer o all'interno di una posizione geografica specifica (ad esempio, un unico edificio per uffici). Il numero di utenti o dispositivi consentiti è chiaramente definito nell'ambito dell'accordo di licenza.
* Accordi aziendali: Questi sono accordi di licenza più ampi e più completi in genere negoziati tra grandi aziende e fornitori di software. Coprono spesso una gamma di prodotti e servizi software e possono includere disposizioni per futuri aggiornamenti e supporto. Questi accordi di solito richiedono una significativa negoziazione legale.
* Software-as-a-service (SaaS): Invece di acquistare licenze per più copie, la società si iscrisse a un modello SaaS. Ciò significa che pagano una commissione ricorrente per l'accesso al software ospitato dal fornitore, eliminando la necessità di acquistare e gestire più copie. Il numero di utenti è generalmente specificato nell'accordo di abbonamento.
* Licenze open-source: Se il software è open-source, la società potrebbe avere il diritto di utilizzare, copiare, distribuire e modificare il software ai sensi della licenza specifica open source (ad es. GPL, MIT, Apache). Queste licenze variano notevolmente nella loro permissività.
In tutti i casi, è fondamentale rivedere attentamente l'accordo di licenza prima di acquistare o utilizzare il software. L'accordo specificherà gli usi consentiti, il numero di copie consentite, le restrizioni sulla distribuzione o la modifica e i diritti e le responsabilità sia della Società che del fornitore del software. Ignorare i termini dell'accordo di licenza può portare a problemi legali e sanzioni sostanziali. È consigliabile consulenza con un consulente legale, in particolare per accordi aziendali complessi.
software © www.354353.com